Discussione:
Problema con programma Termus.
(troppo vecchio per rispondere)
Ale
2007-01-15 17:46:16 UTC
Permalink
Salve.
Sto utilizzando il programma in oggetto per effettuare la verifica delle
dispersioni di un edificio multipiano in progettazione con 17 alloggi,
come da decreto 192/05.
Sono riuscito risolvere tutti i problemi man mano rilevati, ma me ne
rimane solo uno; non è soddisfatta la seguente verifica di legge:

etaG > etaGlim

cioè per ogni alloggio il Rendimento Globale Medio Stagionale viene
fuori minore del rendimento minimo (limite). Si tratta di valori legati
alla potenza del generatore scelto; in particolare il valore limite si
calcola così:
etaglim = 75 + 3 x log (P), dove P è la potenza del generatore, come da
decreto. Quello che non capisco è come si possa intervenire per
aumentare il rendimento etaG, in modo da soddisfare la relazione
suddetta. Ho provato per tentativi, inserendo diversi valori della
potenza del generatore (1, 2, 6, 24 kW), ottenendo solo lievi variazioni
dei due eta (in linea di massima, tendono ad avvicinarsi per valori di
potenza molto bassi), ma non ho mai ottenuto il sorpasso.

Qualcuno sa quale tipo di approccio bisognerebbe utilizzare per
soddisfare questa verifica di legge? Oppure cosa sto presumibilmente
sbagliando?

Grazie tante.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Tigers
2007-01-15 18:29:31 UTC
Permalink
Ale ha scritto:
[snip]
Post by Ale
etaglim = 75 + 3 x log (P), dove P è la potenza del generatore, come da
decreto. Quello che non capisco è come si possa intervenire per
aumentare il rendimento etaG, in modo da soddisfare la relazione
suddetta. Ho provato per tentativi, inserendo diversi valori della
potenza del generatore (1, 2, 6, 24 kW), ottenendo solo lievi variazioni
dei due eta (in linea di massima, tendono ad avvicinarsi per valori di
potenza molto bassi), ma non ho mai ottenuto il sorpasso.
E' un problema che ho rilevato anch'io con Termus: da' stime piuttosto
basse di eta_G. Non ho mai avuto tempo di verificare la correttezza dei
risultati, per cui non ti so dire.
Post by Ale
Qualcuno sa quale tipo di approccio bisognerebbe utilizzare per
soddisfare questa verifica di legge?
Hai due strade:

1. Abbandonare il comma 5 e passare alla verifica del FAEP, per cui non
devi piu' verificare l'eta_g;
2. Agire sugli altri parametri; nell'ordine potresti:

2a. Cambiare caldaia mettendone una piu' performante (magari a
condensazione) verificando di avere inserito i corretti valori % per le
dispersioni. Metti quelli dei produttori e lascia stare i valori
standard da UNI;

2b. intervieni sui parametri di utilizzo: ricordati che il FAEP va
calcolato in regime di funzionamento CONTINUO;

2c. cambia tipo di distribuzione in modo da alzare i valori dei vari eta
che intervengono nel calcolo;
Post by Ale
Oppure cosa sto presumibilmente
sbagliando?
Probabilmente nessuno sta sbagliando, solo che ora fare la L.10 e'
diventato molto piu' difficile ed affidarsi ad un software on e' piu'
condizione sufficiente per venirne a capo.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...