Discussione:
cartiglio tavole
(troppo vecchio per rispondere)
cart
2008-01-24 08:53:37 UTC
Permalink
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li posizionate?
le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare sia consuetudine
metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo fate?
aLUCArd
2008-01-24 09:13:43 UTC
Permalink
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li
posizionate? le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare sia
consuetudine metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo
fate?
In basso a destra, per tavole dall'A1 in su la grandezza è quella di un A4
(con la tavola piegata si vede solo il cartiglio), per tavole più piccole un
rettangolino largo come un A4 ed alto circa 3-4 cm.
Contenuti (dall'alto in basso) nel caso di LLPP: nome ed eventuale logo del
Committente; titolo del progetto; indicazione della fase progettuale
(progetto preliminare, definitivo, esecutivo) o tipologia di elaborato
(relazione, perizia ecc.); titolo dell'elaborato, con eventuale scala di
rappresentazione; numero e data della versione/revisione; redatto,
controllato, approvato; codice dell'elaborato; intestazione e logo dello
studio; spazio per le firme del progettista ed eventuali altri soggetti.
Nel caso di lavori privati, logo ed intestazione dello studio sono in testa
al cartiglio.

aLUCArd.
Spirito Libero
2008-01-24 09:21:33 UTC
Permalink
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li posizionate?
le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare sia consuetudine
metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo fate?
Mi intrufolo spudaratamente in questo topic per chiedere una cosa. Non
sono mai riuscito a disegnare un cartiglio che una volta stampato in
scala desse un A4. Non conosco le formule o le dimensioni da assegnare
ai bordi e quindi mi sono sempre limitato a copiare e incollare cartigli
già in scala di altri disegni. Ho anche cercato, forse male, su gugol ma
non ho avuto risultati. Qualcuno è così gentile da illuminarmi? Grazie!
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
aLUCArd
2008-01-24 10:43:11 UTC
Permalink
Post by Spirito Libero
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li
posizionate? le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare sia
consuetudine metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo
fate?
Mi intrufolo spudaratamente in questo topic per chiedere una cosa. Non
sono mai riuscito a disegnare un cartiglio che una volta stampato in scala
desse un A4. Non conosco le formule o le dimensioni da assegnare ai bordi
e quindi mi sono sempre limitato a copiare e incollare cartigli già in
scala di altri disegni. Ho anche cercato, forse male, su gugol ma non ho
avuto risultati. Qualcuno è così gentile da illuminarmi? Grazie!
???
Se disegni nell'angolo in basso a dx della tavola un rettangolo di
dimensioni 210x297mm (le dimensioni di un A4) e stampi in scala 1:1 con
AutoCAD ottieni un rettangolo delle dimensioni di un A4. Lascia mezzo
centimetro di bordo e dentro riempi il cartiglio come vuoi...forse non
capisco cosa intendi dire...

aLUCArd
DOCstone
2008-01-24 12:51:22 UTC
Permalink
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li
posizionate? le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare
sia consuetudine metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico
come lo fate?
Per l'attività edilizia, sul cartiglio deve esserci lo spazio
sufficiente per i timbri e le firme di vari soggetti (committente,
impresa, protocollo del comune, Permesso di Costruire, genio civile,
ecc.) Quindi il cartiglio deve essere grande e con vasti spazi vuoti,
per cui quello UNI non si addice.
Io uso sempre l'A4 (in genere in alto a sinistra per comodità di
apertura del foglio) per qualsiasi dimensione del disegno, anche
minima, e uso lo stesso cartiglio per disegni e relazioni.
Non sono mai riuscito a disegnare un cartiglio che una volta
stampato in scala desse un A4.
Se disegni in metri, prepara un blocco di dimensioni 0,210x0,297,
all'interno del quale predisponi il cartiglio.
Quando inserirai il blocco nei tuoi disegni, dovrai scalarlo
moltiplicandolo per la scala di stampa.
--
Ciao, DOCstone
Spirito Libero
2008-01-25 12:44:40 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Non sono mai riuscito a disegnare un cartiglio che una volta stampato
in scala desse un A4.
Se disegni in metri, prepara un blocco di dimensioni 0,210x0,297,
all'interno del quale predisponi il cartiglio.
Quando inserirai il blocco nei tuoi disegni, dovrai scalarlo
moltiplicandolo per la scala di stampa.
aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh, ora ho capito! 0,210 x 1000 (mettiamo caso
scala 1:1000), giusto?
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
DOCstone
2008-01-25 13:00:40 UTC
Permalink
Post by Spirito Libero
Post by DOCstone
Non sono mai riuscito a disegnare un cartiglio che una volta
stampato in scala desse un A4.
Se disegni in metri, prepara un blocco di dimensioni 0,210x0,297,
all'interno del quale predisponi il cartiglio.
Quando inserirai il blocco nei tuoi disegni, dovrai scalarlo
moltiplicandolo per la scala di stampa.
aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh, ora ho capito! 0,210 x 1000 (mettiamo caso
scala 1:1000), giusto?
oooooooooooooooooooooooooo key
vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene
--
Ciao, DOCstone
mr_gia
2008-01-24 16:43:49 UTC
Permalink
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li posizionate?
le normi uni lo vorrebbero in basso  a dx ma mi pare sia consuetudine
metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo fate?
In basso a dx e della dimensione di un A4: in alto intestazione dello
studio, spazio per un'eventuale immagine e per i protocolli, sotto
nell'ordine: comune e provincia; sulla sinistra: progetto -
committente - tipo di elaborato - nome dell'elaborato - spazio per il
timbro; sulla destra: data - aggiornamento - nome del disegnatore -
scala - percorso archivio; nell'angolo in fondo a dx il numero di
tavola.
cart
2008-01-25 07:43:33 UTC
Permalink
beh circa anch'io faccio così...

c'è modo di scambiarseli via mail?? togliendo ovviamente i dati
'sensibili':)
Post by cart
come sono i vs cartigli delle tavole? che dimensioni e dove li
posizionate?
le normi uni lo vorrebbero in basso a dx ma mi pare sia consuetudine
metterlo in alto a sx. Dal punto di vista grafico come lo fate?
In basso a dx e della dimensione di un A4: in alto intestazione dello
studio, spazio per un'eventuale immagine e per i protocolli, sotto
nell'ordine: comune e provincia; sulla sinistra: progetto -
committente - tipo di elaborato - nome dell'elaborato - spazio per il
timbro; sulla destra: data - aggiornamento - nome del disegnatore -
scala - percorso archivio; nell'angolo in fondo a dx il numero di
tavola.
Loading...