Discussione:
Miglior software per impaginazione?
(troppo vecchio per rispondere)
@rto
2004-05-08 16:09:32 UTC
Permalink
Come da oggetto, chiedevo consiglio in merito al miglior programma per
impaginare tavole-disegni-foto per la tesi?
Grazie, a presto Filippo.
dario
2004-05-08 18:01:00 UTC
Permalink
io mi trovo bene con corel draw, ma anche illustrator non è male...
alemiele
2004-05-09 05:59:28 UTC
Permalink
Illustrator è comodo soprattutto se già sai usare photoshop, così non cambi
strumenti di lavoro.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Silvia
2004-05-09 13:00:50 UTC
Permalink
scusate l'intromssione...io ho provato a fare delle impaginazioni con
illustrator, l'unica cosa che non capisco è come fare ad esportare dei
disegni fatti con autocad (formato dxf o dwg) in scala...
devo importarli già nella scala appropriata per poi non doverli piu'
scalare?
Inoltre, per la gestionadei livelli, mi sembra piu' complicata rispetto a
quella di photoshop, inoltre non sono riuscita a torvare i vari effetti di
fusione tra i livelli...
scusate l'infinità di domande,. ma se riuscissi a risolvere questi problemi,
potrei risparmiare un bel po' di tempo che solitamente spreco nel fare
impaginazioni con autocad!
Grazie
Silvia
jacques
2004-05-09 16:39:24 UTC
Permalink
Post by Silvia
scusate l'intromssione...io ho provato a fare delle impaginazioni con
illustrator, l'unica cosa che non capisco è come fare ad esportare dei
disegni fatti con autocad (formato dxf o dwg) in scala...
Usa come stampante da autocad adobe postscript...come se fosse una stampante
normale... poi importi direttamente da illlustrator...ti tiene scala e
soprattutto colore
e spessore dei pennini......

ciao
jacques
Silvia
2004-05-10 12:16:42 UTC
Permalink
Post by jacques
Usa come stampante da autocad adobe postscript...come se fosse una stampante
normale... poi importi direttamente da illlustrator...ti tiene scala e
soprattutto colore
e spessore dei pennini......
ciao
jacques
Grazie mille...faro 'qualche prova!!
brina
2004-05-10 14:32:01 UTC
Permalink
io ho impaginato con adobe INDESIGN, che ha la stessa interfaccia di
photoshop, ma lavora con i collegamenti quindi i file sono
manipolabilissimi. prova, secondo me è il meglio.
Silvia
2004-05-10 19:19:45 UTC
Permalink
Post by brina
io ho impaginato con adobe INDESIGN, che ha la stessa interfaccia di
photoshop, ma lavora con i collegamenti quindi i file sono
manipolabilissimi. prova, secondo me è il meglio.
ke significa che lavora con i collegamenti?? i file autocad coem li
inserisco' grazie mille
Silvia
lullaby
2004-05-11 07:44:41 UTC
Permalink
Post by Silvia
Post by brina
io ho impaginato con adobe INDESIGN, che ha la stessa interfaccia di
photoshop, ma lavora con i collegamenti quindi i file sono
manipolabilissimi. prova, secondo me è il meglio.
ke significa che lavora con i collegamenti?? i file autocad coem li
inserisco' grazie mille
Silvia
te l'hanno detto.
fai una stampa su file, crei un file *.eps che aprirai con photoshop o
altro prg.
--
Poi e' successa una cosa... una porta si e' aperta su un mondo...
correndo attraverso le linee telefoniche come l'eroina nelle vene di un
tossicomane [...]
Rik
2004-05-10 11:56:02 UTC
Permalink
"alemiele"
Post by alemiele
Illustrator è comodo soprattutto se già sai usare photoshop, così non cambi
strumenti di lavoro.
io uso Adobe Photoshop......
Silvia
2004-05-10 12:16:16 UTC
Permalink
Post by Rik
io uso Adobe Photoshop......
E COEM AI PER I DISEGNI IN SCALA? inoltre, se devi impaginare su formati
piu' grandi dell'A3?
Ciao e grazie
Silvia
Rik
2004-05-10 21:57:20 UTC
Permalink
"Silvia"
Post by Silvia
E COEM AI PER I DISEGNI IN SCALA? inoltre, se devi impaginare su formati
piu' grandi dell'A3?
Ciao e grazie
dunque, lavoro con archicad quindi esporto il mio disegno in plotmaker, lì
setto colori, pennini e scala, poi salvo il layout come *.eps e vado in
photoshop: quando apro l'eps mi chiede a che percentuale dell'originale lo
voglio, quindi lascio 100% dato che era già scalato in plotmaker, mi chiede
inoltre a che DPI voglio il disegno.

Guarda che photoshop va anche oltre le pagine A3!!! Ho fatte delle tavole
per l'ultima biennale di Venezia che erano alte 40cm e lunghe quasi 3
metri!!!!! ;-)
Rik
Silvia
2004-05-11 06:46:53 UTC
Permalink
Post by Rik
dunque, lavoro con archicad quindi esporto il mio disegno in plotmaker, lì
setto colori, pennini e scala, poi salvo il layout come *.eps e vado in
photoshop: quando apro l'eps mi chiede a che percentuale dell'originale lo
voglio, quindi lascio 100% dato che era già scalato in plotmaker, mi chiede
inoltre a che DPI voglio il disegno.
Guarda che photoshop va anche oltre le pagine A3!!!
CIAO...anch'io avevo fatto qualche prova, ol oche mi venivano non molto bene
con il formato eps...quando ti chiede i dpi di solito che valore assegni?
non vorrei ritrovarm iad avere un disegno tutto seghettato....
io devo impaginare su due A3 sovrapposti, posso dare le dimensioni in
photoshop, ma ho paura che il file diventi poi troppo pesante...
Ciao e grazie del consiglio!
Silvia
Rik
2004-05-11 11:06:47 UTC
Permalink
"Silvia"
Post by Silvia
CIAO...anch'io avevo fatto qualche prova, ol oche mi venivano non molto bene
con il formato eps...quando ti chiede i dpi di solito che valore assegni?
non vorrei ritrovarm iad avere un disegno tutto seghettato....
io devo impaginare su due A3 sovrapposti, posso dare le dimensioni in
photoshop, ma ho paura che il file diventi poi troppo pesante...
io di solito lavoro sui 200 o 300dpi....e non ho mai avuto problemi....
cosa intendi per "due A3 sovrapposti"??!!?? non capisco...
Rik
Silvia
2004-05-11 17:36:24 UTC
Permalink
Post by Rik
io di solito lavoro sui 200 o 300dpi....e non ho mai avuto problemi....
cosa intendi per "due A3 sovrapposti"??!!?? non capisco...
Rik
perdonami mi sono spiegata male, sono due A3 messi in verticale uno sotto
l'altro, in pratica 297 x 840
jacques
2004-05-11 22:20:17 UTC
Permalink
Post by Rik
io di solito lavoro sui 200 o 300dpi....e non ho mai avuto problemi....
Se stampi da plotter poi stare certa che 150 dpi bastano e avanzano
ed eviti di appensantire inutilmente il file
ciao
jacques
Silvia
2004-05-12 11:56:06 UTC
Permalink
Post by jacques
Se stampi da plotter poi stare certa che 150 dpi bastano e avanzano
ed eviti di appensantire inutilmente il file
ciao
jacques
il problema è che solitamente con circ 150 dpi mi vengono le linee
seghettate...coem faccio' c'è da scegliere l'opzione antial..?
grazie mille
Silvia
Rik
2004-05-12 13:34:06 UTC
Permalink
"Silvia"
Post by Silvia
il problema è che solitamente con circ 150 dpi mi vengono le linee
seghettate...coem faccio' c'è da scegliere l'opzione antial..?
ma non è che tu hai le immagini già a 150dpi e poi le allarghi
ulteriormente????

Cmq mettere due A3 in verticale non ci vuole molto: basta mettere
"dimensioni personalizzate" nel layout del tuo nuovo foglio e il gioco è
fatto....Fammi saxe se era questo il problema o se ho capito male io..
Ciao
Rik
Silvia
2004-05-12 15:03:50 UTC
Permalink
Post by Rik
ma non è che tu hai le immagini già a 150dpi e poi le allarghi
ulteriormente????
Cmq mettere due A3 in verticale non ci vuole molto: basta mettere
"dimensioni personalizzate" nel layout del tuo nuovo foglio e il gioco è
fatto....Fammi saxe se era questo il problema o se ho capito male io..
Ciao
Rik
ciao, si si il foglio personalizzato lo imposto senza neszun problema..
Il problema restano i file eps che importo...
Quando li importo infatti mi chede la risoluzione io metto 150 e il file
diventa abbastanza pesante...figuriamoci se lo alzo un po'...come facico a
sapere se il file ha già una risoluzione di 150 dpi? se lo stampo da autocad
nn devo dargli una risoluzione ? o sbaglio io?
grazie mille
Silvia
Rik
2004-05-12 17:11:51 UTC
Permalink
"Silvia"
Post by Silvia
Quando li importo infatti mi chede la risoluzione io metto 150 e il file
diventa abbastanza pesante...figuriamoci se lo alzo un po'...come facico a
sapere se il file ha già una risoluzione di 150 dpi?
per autocad non so, uso archiCAD....cmq dovresti impostare ai disegni eps la
stessa risoluzione impostata al foglio di lavoro così non ci sono
ridimensionamnti di sorta e (forse)risolvi il tuo problema
dell'antialias....

Suggerimento: hai impostato nelle preferenze di photoshop una alta
percentuale di memoria disponibile dedicata solo a photoshop? io di solito
attribuisco a photoshop il 90% delle risorse disponibili se devo fare lavori
pesanti...prova anche tu, magari risolvi anche questo problema.....
Rik
brina
2004-05-11 09:20:00 UTC
Permalink
riguardo a INDESIGN: anzichè caricare , come avviene in photoshop,
ogni file completamente ( tipo varie immagini in jpg o pdf o psd )
dentro la pagina che stai componendo, I. TI PEMETTE DI COMPORRE QUESTA
STESSA PAGINA USANDO DEI FILE CHE SONO L'"IMMAGINE" DEL FILE STESSO ,
QUINDI POCO" PESANTI". E SE LI VUOI MANIPOLARE 1 A 1 TI PERMETTE DI
APRIRE FOTOSHOP DA DENTRO INDESIGN E LAVORARCI SU.
Rik
2004-05-11 11:06:46 UTC
Permalink
"brina" <
Post by brina
riguardo a INDESIGN: anzichè caricare , come avviene in photoshop,
ogni file completamente ( tipo varie immagini in jpg o pdf o psd )
dentro la pagina che stai componendo, I. TI PEMETTE DI COMPORRE QUESTA
STESSA PAGINA USANDO DEI FILE CHE SONO L'"IMMAGINE" DEL FILE STESSO ,
QUINDI POCO" PESANTI". E SE LI VUOI MANIPOLARE 1 A 1 TI PERMETTE DI
APRIRE FOTOSHOP DA DENTRO INDESIGN E LAVORARCI SU.
caps lock dimenticato o volevi prorpio urlare??!?? :-))
Rik
brina
2004-05-14 15:04:58 UTC
Permalink
DIMENTICATO!scusa, la fretta ....
Post by Rik
caps lock dimenticato o volevi prorpio urlare??!?? :-))
Rik
Rik
2004-05-16 08:42:29 UTC
Permalink
"brina"
Post by brina
DIMENTICATO!scusa, la fretta ....
Post by Rik
caps lock dimenticato o volevi prorpio urlare??!?? :-))
no prob....... :-) non mi ink per così poco...ma dato che in rete c'è gente
che si adira per sciocchezze te l'ho fatto presente....eheheh
ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...