Discussione:
disegnare le ombre
(troppo vecchio per rispondere)
cipciop
2008-11-21 19:49:48 UTC
Permalink
mi indicate il metodo per disegnare le ombre a mano su un prospetto,
sezione, pianta?
grazie infinite
pietro.b
2008-11-21 20:36:42 UTC
Permalink
Post by cipciop
mi indicate il metodo per disegnare le ombre a mano su un prospetto,
sezione, pianta?
Ma quando ce l'hai questo esame di stato? Posso capire i dubbi di un
neolaureato sulla griglia strutturale, passi che non conosca ancora le
norme sull'edilizia, però le ombre all'università si studiano ancora o
no?

P.S In ogni caso ci vuole un libro, non un newsgroup.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
cipciop
2008-11-22 07:47:25 UTC
Permalink
Post by pietro.b
però le ombre all'università si studiano ancora o
no?
fino ad ora ho delegato l'amico autocad...
cmq... grazie per gli aiuti degli altri post
Spirito Libero
2008-11-22 10:44:42 UTC
Permalink
Post by cipciop
Post by pietro.b
però le ombre all'università si studiano ancora o
no?
fino ad ora ho delegato l'amico autocad...
Manda lui a fare l'esame
Post by cipciop
cmq... grazie per gli aiuti degli altri post
Prego
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
Ciuchino
2008-11-22 17:30:16 UTC
Permalink
Post by cipciop
Post by pietro.b
però le ombre all'università si studiano ancora o
no?
fino ad ora ho delegato l'amico autocad...
cmq... grazie per gli aiuti degli altri post
Guarda..io le ombre le ho disegnate per la prima volta in vita mia
proprio all'esame di stato ma sono talmente una cagata farle che non ho
dovuto nemmeno prender manuali o cosa.
Mi son messo e c'ho pensato 15 secondi se è tanto e sono andato via come
un treno.
Ombre di balconi, finestre sporgenti, e spiovente del tetto.
Tracci le linee e via di riempimento col pantone nero.
Semplicissimo.
Certo poi che un minimo di geometria descrittiva di base la devi
sapere..ma proprio un minimo eh..altrimenti chiediti profondamente che
ci fai seduto li.
Senza offesa sai..

Ciuchino
Gabriele Pranzo®
2008-11-24 11:20:37 UTC
Permalink
Post by cipciop
fino ad ora ho delegato l'amico autocad...
L'amico Autocad non le disegna da solo: se sai disegnare le ombre con
Autocad basta che lo sostituisci con riga e squadra.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Mr-K
2008-11-25 23:06:59 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by cipciop
fino ad ora ho delegato l'amico autocad...
L'amico Autocad non le disegna da solo: se sai disegnare le ombre con
Autocad basta che lo sostituisci con riga e squadra.
Infatti mi stavo chiedendo: "Ah perchè? da quando autocad disegna le ombre?"
elledi
2008-11-23 14:52:47 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Ma quando ce l'hai questo esame di stato?
ee..ss..ame di statooo??!! a me le ombre me l'ha insegnate per prima
la maestra in 4° elementare con la prospettiva di una
fontana/lavatoio..
mi ricordo pure che mezzo piangevo perchè eran più brutte di quelle
degli altri..
e poi crollano i soffitti e si muore di medici..
--
Ciao
elledi
cipciop
2008-11-24 18:34:21 UTC
Permalink
Post by elledi
e poi crollano i soffitti e si muore di medici..
per fortuna le ombre non sono la causa ne' della prima ne' della seconda
sventura!
jamba
2008-11-25 07:54:04 UTC
Permalink
Post by cipciop
Post by elledi
e poi crollano i soffitti e si muore di medici..
per fortuna le ombre non sono la causa ne' della prima ne' della seconda
sventura!
si però è significativo
1° perchè in un esame di stato non si dovrebbe dar peso alle ombre in un
disegno
2° perchè se si va a fare l'esame di stato non si dovrebbero avere
questi problemi.
3° caro mio stai partendo con il piede sbagliato. il fido autocad è uno
strumento non la soluzione. come sono uno strumento la matita e le
squadrette....
cipciop
2008-11-25 10:02:26 UTC
Permalink
Post by jamba
1° perchè in un esame di stato non si dovrebbe dar peso alle ombre in un
< disegno

quindi come dai conferma al luogo comune:
gli architetti perdono di vista il problema centrale e poi....
....da veterani, non vi bastava dirlo prima anzichè aizzarmi contro questa
polemica?
sietre di quelli che vogliono fare tutto loro, credendo ancora che ciò che
si impara bisogna tenerselo segretamente custodito?

PS
ma questo è un forum dove di condividono idee ed esperienze
o un covo di arroganti che si auto eleggono giudici????
pietro.b
2008-11-25 10:18:38 UTC
Permalink
Post by cipciop
Post by jamba
1° perchè in un esame di stato non si dovrebbe dar peso alle ombre
in un disegno
gli architetti perdono di vista il problema centrale e poi....
....da veterani, non vi bastava dirlo prima anzichè aizzarmi contro
questa polemica?
sietre di quelli che vogliono fare tutto loro, credendo ancora che
ciò che si impara bisogna tenerselo segretamente custodito?
PS
ma questo è un forum dove di condividono idee ed esperienze
o un covo di arroganti che si auto eleggono giudici????
Ti rispondo senza intento polemico, in ordine sparso ma in maniera
succinta sennò non finiamo più.
1. E' arduo spiegare le ombre con un mezzo come usenet.
2. Le ombre sono un segreto di Pulcinella; sono ben altre le
'scaltrezze' della profesione.
3. Le critiche, in questo caso, sono fondate (a te e/o all'università);
che poi qualcuno giri il coltello nella piaga è un altro discorso, ma
comunque anche questo farà parte della tua professione.
4. Non è un forum, qui c'è più libertà (ma anche più anarchia, come
vedi).
5. Le ombre nella professione servono raramente (ad esempio nei
planovolumetrici, o nelle rappresentazioni di carattere artistico), ma
il fatto che possano essere fondamentali all'esame di stato è solo un
esempio di cosa ti toccherà fare (anche se per te non ha alcun peso)
per finalizzare una procedura.
6. Se vuoi uscirne vivo, fai al più presto un disegno con le ombre e
posta il link. ;-)
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Gabriele Pranzo®
2008-11-25 10:31:54 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Le ombre sono un segreto di Pulcinella; sono ben altre le
'scaltrezze' della profesione.
E' comunque imbarazzante che si parli di ombre per l'esame di stato,
quando dovrebbero essere competenza di uno studente del primo anno.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Ciuchino
2008-11-25 11:04:14 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by pietro.b
Le ombre sono un segreto di Pulcinella; sono ben altre le
'scaltrezze' della profesione.
E' comunque imbarazzante che si parli di ombre per l'esame di stato,
quando dovrebbero essere competenza di uno studente del primo anno.
Ciao ciao.
Ti dò ragione..ma io tuttora ritengo del tutto anacronistico nel 2008 un
esame di stato che non preveda l'utilizzo del cad.
Io per carità..sono stato tra i primi, ma in tutto il mio percorso
universitario non ho mai presentato un disegno che non fosse stato
eseguito al cad. (tranne che per l'esame di disegno..ma anche li una
parte l'ho fatta al pc)
Il problema semmai è come si possa fare un esame di stato col pc senza
che nessuno copi..
Ma non è difficile nemmeno quello.
PC forniti dall'istituto con il semplice autocad o similare (insomma il
tecnigrafo su pc) e impossibilità di connettersi a internet ed attaccare
dispositivi rimovibili.
Ma del resto..pare una normalità italiana essere indietro anni luce con
la contemporaneità!
--
-Ciuchino-
FabiOCP
2008-11-25 16:17:17 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Ti dò ragione..ma io tuttora ritengo del tutto anacronistico nel 2008 un
esame di stato che non preveda l'utilizzo del cad.
io trovo anacronistico il sistema di valutazione basato su un
progettino, troppo margine di discrezionalita' troppa incertezza,
sarebbe meglio un test a scelta multipla
non dovrebbe essere la capacita' di progetto in questione, per quello
ci sono i 5 anni di universita', quanto la preparazione a svolgere un -
mestiere- che prevede l'assunzione di certe responsabilita'.

ciao
Ciuchino
2008-11-25 23:18:11 UTC
Permalink
Post by FabiOCP
Post by Ciuchino
Ti dò ragione..ma io tuttora ritengo del tutto anacronistico nel 2008 un
esame di stato che non preveda l'utilizzo del cad.
io trovo anacronistico il sistema di valutazione basato su un
progettino, troppo margine di discrezionalita' troppa incertezza,
sarebbe meglio un test a scelta multipla
non dovrebbe essere la capacita' di progetto in questione, per quello
ci sono i 5 anni di universita', quanto la preparazione a svolgere un -
mestiere- che prevede l'assunzione di certe responsabilita'.
Si non hai tutti i torti.
Ma io il progetto lo lascerei ed in aggiunta del ridicolo tema
cacchioloso che hanno fatto fare a me come seconda prova metterei quello
che dici tu.
Il progetto però deve rimanere perchè devi comunque capire se la persona
ha la capacità di interpretare una qualsiasi situazione e da essa
ricavarne un "progetto"...parola grande assai..

-
-Ciuchino-
FabiOCP
2008-11-25 16:22:56 UTC
Permalink
Post by cipciop
....da veterani, non vi bastava dirlo prima anzichè aizzarmi contro questa
polemica?
sietre di quelli che vogliono fare tutto loro, credendo ancora che ciò che
si impara bisogna tenerselo segretamente custodito?
perdona, non intendevo offenderti, ero convinto che geometria
descrittiva fosse ancora un esame fondamentale del primo anno.
comunque:

1 le ombre in pianta per il planivolumetrico le dovrai fare
2 disegnare ombre in proiezione ortogonale non mi sembra proprio un
segreto del mestiere, è semplice ma ti serve un manualetto.
3 occhio perchè alle volte puo' essere richiesta anche una
assonometria
Post by cipciop
ma questo è un forum dove di condividono idee ed esperienze
o un covo di arroganti che si auto eleggono giudici????
e faccela fa 'na risata ogni tanto!
cipciop
2008-11-25 17:56:38 UTC
Permalink
<1 le ombre in pianta per il planivolumetrico le dovrai fare

...tracciando dagli angoli un segmento inclinato a 45°,
della lungezza pari alla distanza di quel punto dalla superficie su cui si
abbatterà l'ombra!!!!!
ci voleva tanto a dirlo??


<e faccela fa 'na risata ogni tanto!

la sai l'ultima su pierino?
Spirito Libero
2008-11-25 18:10:14 UTC
Permalink
Post by cipciop
<1 le ombre in pianta per il planivolumetrico le dovrai fare
...tracciando dagli angoli un segmento inclinato a 45°,
della lungezza pari alla distanza di quel punto dalla superficie su cui si
abbatterà l'ombra!!!!!
ci voleva tanto a dirlo??
<e faccela fa 'na risata ogni tanto!
la sai l'ultima su pierino?
Don't feed the troll (cit.)
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
Mr-K
2008-11-25 23:32:05 UTC
Permalink
Post by cipciop
PS
ma questo è un forum dove di condividono idee ed esperienze
o un covo di arroganti che si auto eleggono giudici????
No non è un covo di arroganti e nemmeno di giudici. Anzi dovresti
trovare profitto dai consigli di chi prima di te ha passato il mitico
esame. Nel '97 quando l'ho fatto io (a Milano) a momenti per il
Politecnico Autocad era una novità... un qualcosa che per la maggior
parte dei professori era tabù. Vi erano professori (De Benedetti che non
ricordo che corso tenesse e Raboni che aveva la cattedra di Arredamento
I) che VIETAVANO L'USO di sistemi informatici per disegnare (io ero uno
tra questi con la versione 10 da DOS). Autocad lo si usava di
nascosto... tipo società segrete... e a disposizione di 10 12 mila
studenti... c'era una sola aula PC con 40 computer. Bastava. Raramente
la si trovava piena.
Ora mi sa che è il contrario. Si usa solo Autocad e la matita non so
neppure se l'avete presa in mano 1 volta. E' venuto da me un tuo
coetaneo per il "credito formativo" in accordo con il Politecnico. Una
linea a mano libera non la sapeva tirare e con un approccio comunque al
disegno cad completamente cannato (a momenti mi disegnava la toppa per
infilare la chiave nella porta in un disegno da stampare in 1:100).
Non perderti nelle ombre. Sono comunque importanti per capire la
profondità dei prospetti (odio i prospetti senza ombre)... e comprati un
bel manuale di disegno tecnico... tipo un Docci-Maestri. Poi comunque,
almeno nel 97) non è dalla qualità grafica che si giudicava un
potenziale collega... ma dalla capacità... di uno schizzo a mano libera
e quattro scritte esplicative... di dimostrare di essere in grado di
portare a compimento il progetto richiesto.

Mr-K
2008-11-25 23:11:14 UTC
Permalink
Post by jamba
Post by cipciop
Post by elledi
e poi crollano i soffitti e si muore di medici..
per fortuna le ombre non sono la causa ne' della prima ne' della
seconda sventura!
si però è significativo
1° perchè in un esame di stato non si dovrebbe dar peso alle ombre in un
disegno
2° perchè se si va a fare l'esame di stato non si dovrebbero avere
questi problemi.
3° caro mio stai partendo con il piede sbagliato. il fido autocad è uno
strumento non la soluzione. come sono uno strumento la matita e le
squadrette....
Si infatti. E' l'approccio all'esame che è completamente "cannato". Di
certo non ti giudicano dalla qualità delle ombre che si mette nel
disegno ma dalla testa che dimostri di avere. Uno a fianco a me durante
l'esame si era portato un depliant della Shindler da ricalcare per
dimostrare alla commissione che "sapeva" come era fatto un ascensore.
Bocciato.
FabiOCP
2008-11-23 09:09:02 UTC
Permalink
Offresi lezioni di geometria descrittiva per preparazione all'esame di
stato
Continua a leggere su narkive:
Loading...