Discussione:
il corian(R) ingiallisce?
(troppo vecchio per rispondere)
f***@nospam.nospam
2008-10-31 17:32:27 UTC
Permalink
oggi una simpatica collega che "smercia" bulthaup se ne è venuta fuori
con questa affermazione.

risulta a qualcuno?

inoltre sostiene che si macchia facilmente poggiandoci sopra una
pentola calda. e poi la macchia è "indelebile".

confermate?

E' la prima volta che lo sento.



--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Vanni Galimberti
2008-10-31 17:46:31 UTC
Permalink
Post by f***@nospam.nospam
confermate?
esperienza personale dopo 16 anni di corian sul piano cucina:
non è ingiallito e si pulisce facilmente.
Non abbiamo mai fatto l'esperimento della pentola bollente e mai lo farò ;-)


ciao
Vanni
--
Multistrada 1100S
=================
Think Different
Mr-K
2008-11-01 12:41:32 UTC
Permalink
Il materiale è ottimo ed è stato il primo ad essere commercializzato.
Potrebbe essere che i nuovi prodotti siamo migliori. So che è
difficile... ma la cosa migliore sarebbe chiedere a chi lo produce.
Sembra banale come un "E' come chiedere all'oste se il vino è buono"...
ma è anche vero che (come diceva il mio prof di tecnica ed economia
della produzione edilizia)... a domanda specifica... loro devono
rispondere con le relazioni delle prove meccaniche, d'invecchiamento,
usura e quant'altro che SICURAMENTE hanno effettuato. Sennò, come diceva
il mio prof, va a finire che in fase di progettazione si sceglie il
prodotto che hai più a portata di mano sulla scrivania. Tanto per dirne
una il mio prof sosteneva che prodotti l'Antipluviol e similari è
fantozzianamente parlando "Una cacata pazzesca"... salvo nei casi in cui
lo si usi sul prodotto da proteggere e perfettamente PRIVO di UMIDITA'
interna... PRIMA della posa. In tutti gli altri casi... fa danni (con
tanto di diapositive esplicative e dimostrazioni chimico/fisiche). In
ogni caso il materiale eterno non esiste. Giusto ieri ho ripulito la
cantina... buttando un vecchio campione di serramento che portai a casa
dal SAIE credo una decina di anni fa. Serramento in PVC che dalle parole
dei produttori non "smagrisce" come colore sotto l'effetto della luce.
Ricordandomi di quella frase ho sfilato il fermavetro. Ah... perfetto.
Sotto il fermavetro il bianco perfetto... all'esterno... un bianco
appena appena ingiallito. Peccato che è stato in cantina 10 anni (unica
luce una lampadina da 25W accesa 10 minuti una volta al giorno).
Figuriamoci cosa sarebbe potuto accadere se esposto veramente alla luce
del sole
Post by f***@nospam.nospam
oggi una simpatica collega che "smercia" bulthaup se ne è venuta fuori
con questa affermazione.
risulta a qualcuno?
inoltre sostiene che si macchia facilmente poggiandoci sopra una
pentola calda. e poi la macchia è "indelebile".
confermate?
E' la prima volta che lo sento.
dissident
2008-11-05 02:01:20 UTC
Permalink
Post by f***@nospam.nospam
oggi una simpatica collega che "smercia" bulthaup se ne è venuta fuori
con questa affermazione.
risulta a qualcuno?
inoltre sostiene che si macchia facilmente poggiandoci sopra una
pentola calda. e poi la macchia è "indelebile".
confermate?
E' la prima volta che lo sento.
Per quanto ne so io non ingiallisce però teme le temperature molto elevate
www.tipierre.net
2008-11-05 11:51:26 UTC
Permalink
Post by dissident
Per quanto ne so io non ingiallisce però teme le temperature molto elevate
esistono prodotti alternativi per piani cottura che sono assolutamente
belli e certificati alle resistenze. In particolare mi riferisco a
TREND nella linea "agglomerati"
vedi http://www.trend-vi.com/page.jsp?idLingua=1

saluti
tipierre.net
f***@nospam.nospam
2008-11-05 15:46:17 UTC
Permalink
Il Wed, 5 Nov 2008 03:51:26 -0800 (PST), "www.tipierre.net"
Post by www.tipierre.net
Post by dissident
Per quanto ne so io non ingiallisce però teme le temperature molto elevate
esistono prodotti alternativi per piani cottura che sono assolutamente
belli e certificati alle resistenze. In particolare mi riferisco a
TREND nella linea "agglomerati"
vedi http://www.trend-vi.com/page.jsp?idLingua=1
gli agglomerati, le resine, le pietre ricostruite o come si chiamano a
seconda del produttore e del brevetto hanno il difetto di avere
spessore minimo 2 cm. il corian può invece essere da 1 cm.
anche la pietra bulthaup ma ... costa il doppio.


--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura
www.tipierre.net
2008-11-06 09:08:27 UTC
Permalink
Post by f***@nospam.nospam
gli agglomerati, le resine, le pietre ricostruite o come si chiamano a
seconda del produttore e del brevetto hanno il difetto di avere
spessore minimo 2 cm. il corian può invece essere da 1 cm.
anche la pietra bulthaup ma ... costa il doppio.
il prodotto in lastre che ho indicato di Trend fa spessore mm 6,6 e
pertanto dal peso molto ridotto. Naturalmente si possono anche
prevedere top cucina applicando "frontalini" al ELLE, ad U, incollati
e sigillati nello stesso materiale che esteticamente (e solo
esteticamente) formeranno uno spessore di 3-4-5 ecc.. cm.
Una visione delle immagini sul sito sarà più esemplificativa di tante
parole scritte.

Oppure - sempre con Trend s/agglomerati, si potrà avere spessore
massiccio da cm. 3 circa.

Solo per maggiore informazione. Cordiali saluti. tipierre.net
f***@nospam.nospam
2008-11-06 17:15:31 UTC
Permalink
Il Thu, 6 Nov 2008 01:08:27 -0800 (PST), "www.tipierre.net"
Post by www.tipierre.net
il prodotto in lastre che ho indicato di Trend fa spessore mm 6,6 e
pertanto dal peso molto ridotto.
purtroppo il sito della trend è in flash e non consente il link
diretto alla pagina quindi se me ne vuoi segnalare uno devi dirmi il
modello.
quello che ho trovato io prevede un min. di 2 cm.

ah, trovato il modello skin 6,6 mm ma accoppiato a struttura in legno.

Quello da me segnalato è *finito* 1 cm. e l'idea è quella della
leggerezza quindi il bello è vedere 1 cm e non un frontalino più
grosso.

cmq grazie.


--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Zebrauno
2008-11-07 11:37:35 UTC
Permalink
Post by f***@nospam.nospam
oggi una simpatica collega che "smercia" bulthaup se ne è venuta fuori
con questa affermazione.
risulta a qualcuno?
inoltre sostiene che si macchia facilmente poggiandoci sopra una
pentola calda. e poi la macchia è "indelebile".
confermate?
E' la prima volta che lo sento.
Ti confermo che sotto l'azione dei raggi UV, solari o artificiali, tutte le tinte
notoriamente sensibili a degrado (i rossi, per esempio) perdono la loro saturazione nel
tempo.
L'ingiallimento immagino sia riferito a qualcosa di bianco, e se si tratta di un piano
lavabo probabilmente il calcare non e' stato pulito, ma non penetra perche' non il Corian
non ha porosità tale da poterlo assorbire.

Questa e' la mia esperienza, dopo circa 8 anni di uso del Corian (i primi campioni li
ricevetti dalla Dupont ed ho ancora dei componenti color amaranto del 2000).

ciao

Loading...