Post by Luigi SannaPotrei consigliarti una miriade di prodotti differenti, ma come al
solito tutto dipende da quel che è innanzitutto il tipo di prodotto
che ti serve, e in secondo luogo il budget.
Ok giusta premessa che probabilmente nel mio post non si capiva... diciamo
che ho intenzione di acquistare un mezzo serio e idoneo non un surrogato
Post by Luigi SannaEsempio pratico: se le foto ti servono per piazzarle su un sito
internet, te ne fai giusto una mazza di un 6X6, meglio una digitale
buona (tipo una Coolpix Nikon),
Ne sei convinto? Secondo me la coolpix o le digitalotte compatte non servono
a nulla in questo caso perche non supportano obiettivi decentrabili.
Le digitali reflex nonsarebbero male se non avessero quell'odioso problema
del fattore di moltiplicazione e dunque un 24mm shift canon diventerebbe un
40mm su una 20D, non parliamo poi dei 35mm nikon... Io per ora uso un 35mm
shift su una minolta XD7 e mi trovo abbastanza bene [a parte un po che il
35mm a volte è troppo lungo e senti necessità di avere un 24..] però vorrei
qualcosa di piu professionale che mi permetta anche di avere un maggior
dettaglio in fase di stampa per quello ero rivolto al medio - grande
formato.
Post by Luigi Sannase ti servono per rilievo
fotogrammetrico posso consigliarti una medioformato anche senza
andare su una dotata di fondo basculante o obbiettivo decentrabile
(il riallineamento te lo fai al computer, l'importante è la qualità
dell'immagine),
Si ok ma non hai dei formati originali perfetti a livello professionale in
questo modo, per tanto cosi uso la mia 35mm...
Post by Luigi Sannase infine vuoi spenderci un monte di soldi con un
prodotto pratico ma di ottima qualità, allora ti consiglierei un
Flexbody o Arcbody della hasselblad. Si tratta in pratica di un
semplice "otturatore" :)) su cui puoi montare degli obbiettivi Zeiss
e diversi tipi di magazzini.
Ecco ci avevo pensato anche a questa soluzione, non tanto per i magazzini
perche i dorsi sul GF lo renderebbero ugualmente flessibile, ma piu che
altro mi attirava l'idea della compattezza della macchina. Tutte le mie idee
si sono smontate quando ho visto i cerchi di copertura delle lenti Zeiss, un
40 mm riesci a bascularlo massimo 1mm che è un'inezia in architettura, si
arriva a 5/7 mm di shift solo con i 60mm che corrisponderebbero come raggio
di copertura al 35mm. Altro fattore che mi ha un po smontato è il costo non
per quel che concerne la cifra, ma se fai due conti con gli stessi soldi ci
compri una silvestri e un Rodagon 38mm con il dorso 6x7/9....
Post by Luigi SannaIl banco ottico (silvestri o fuji o
altro) sostanzialmente te lo sconsiglierei.... per costi e
praticità.... nn solo di utilizzo ma anche per quanto riguarda
consumabili e processi di stampa.
Le macchine silvestri le conosco dal sito, quello della fuji invece no, per
i consumabili non vedo questa gran differenza dalle hasselblad flexbody
perche anche li si utilizzerebbero i classici rulli da 120 per fare le foto
e per lo sviluppo e stampa bn provvederei io personalmente.
Post by Luigi SannaTra l'altro su un Hasselblad puoi montarci (tra i tanti) il magazzino
Polaroid o un fondo digitale, quindi tieni presente che anche se i
costi sono quasi da banco ottico (soprattutto per gli obbiettivi) è
comunque un oggetto più versatile e molto meno problematico.
Anche sulla silvestri e sui bo in generale... aggiungici anche che su bo hai
una maggiore flessibilita di basculaggi mentre sulle hasselblad da quello
che ho letto sei limitatissimo [spero che qualcuno me lo smentisca]
Grazie a te per avermi detto di fuji, adesso controllo a quale prodotto ti
riferivi
Ciao
n!
--
Personal site: http://www.neotokiodesign.com
Photography blog: http://www.neotokiodesign.com/blog.htm
Newsgroup page: http://www.iafs.it