Discussione:
cartongesso o muratura?
(troppo vecchio per rispondere)
tex75
2007-08-02 08:45:02 UTC
Permalink
Ho un quesito al quale non riesco a rispondere.

A settembre iniziero la costruzione della mia casa ma sono di fronte ad una
scelta che non mi risulta facile :
creare le cosidette tramezze con intonaco o adottare la tecnica a secco del
cartongesso?

tenendo presente una questione di costi e di salubrita degli ambienti .

grazie

ps
se avete anche siti dove poter trovare info....







--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2007-08-02 12:34:18 UTC
Permalink
Post by tex75
Ho un quesito al quale non riesco a rispondere.
A settembre iniziero la costruzione della mia casa ma sono di fronte ad una
creare le cosidette tramezze con intonaco o adottare la tecnica a secco del
cartongesso?
Cartongesso, minor peso, minor costo, maggior isolamento acustico,
facilita' in caso di future modifiche della suddivisione ambienti.
Accortezze: pavimentare prima, in modo omogeneo almeno per zone,
preve-
dere la posizione di eventuali strutture pesanti gravanti sui tramezzi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lu
2007-08-02 12:44:57 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by tex75
creare le cosidette tramezze con intonaco o adottare la tecnica a secco del
cartongesso?
Cartongesso, minor peso, minor costo, maggior isolamento acustico,
facilita' in caso di future modifiche della suddivisione ambienti.
Accortezze: pavimentare prima, in modo omogeneo almeno per zone,
preve-
dere la posizione di eventuali strutture pesanti gravanti sui tramezzi.
bene, ma 'i contro' del cartongesso,
cosi' come i 'pro' di un bell'intonaco
te li sei dimenticati?
oppure pensi che il cartongesso stravinca?
in tal caso sarei in disaccordo:
il minor costo, per es. imho e' solo apparente ed effimero,
vista la durevolezza del cg in relazione all'altra soluzione
--
luca
www.bamia.net
felix.
2007-08-02 18:37:05 UTC
Permalink
Post by lu
Post by felix.
Post by tex75
creare le cosidette tramezze con intonaco o adottare la tecnica a secco del
cartongesso?
Cartongesso, minor peso, minor costo, maggior isolamento acustico,
facilita' in caso di future modifiche della suddivisione ambienti.
Accortezze: pavimentare prima, in modo omogeneo almeno per zone,
preve-
dere la posizione di eventuali strutture pesanti gravanti sui tramezzi.
bene, ma 'i contro' del cartongesso,
cosi' come i 'pro' di un bell'intonaco
te li sei dimenticati?
Il bell'intonaco lo ottieni con una bella stabilitura fatta con un
bel rasante nulla ti impedisce di farla sul cartongesso.
Post by lu
oppure pensi che il cartongesso stravinca?
Tex75 ha posto il quesito in questi termini:"tenendo presente una
questione di costi e di salubrita degli ambienti " entrambi i requisiti
sono soddisfatti dal cartongesso.
Post by lu
il minor costo, per es. imho e' solo apparente ed effimero,
vista la durevolezza del cg in relazione all'altra soluzione
In 40anni di attivita' ho imparato che oggi una parete sia in
cartongesso che in tradizionale dura meno della sua durata naturale, parlo
di demolizioni, a questo punto il cartongesso stravince.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lu
2007-08-03 10:04:14 UTC
Permalink
Post by felix.
Il bell'intonaco lo ottieni con una bella stabilitura fatta con un
bel rasante nulla ti impedisce di farla sul cartongesso.
nulla te lo impedisce, certo,
ma a quel punto e' un controsenso...
cmq leggasi muratura piu' che intonaco
Post by felix.
Tex75 ha posto il quesito in questi termini:"tenendo presente una
questione di costi e di salubrita degli ambienti " entrambi i requisiti
sono soddisfatti dal cartongesso.
e io sostengo che anche la muratura li soddisfa, non penso tu possa
dcimostrarmi il contrario.
oltretutto se non sbaglio parlavi anche di isolamento acustico:
ora non ho dati strumentali, ma non credo che la nuratura sia meno
assorbente.
Post by felix.
In 40anni di attivita' ho imparato che oggi una parete sia in
cartongesso che in tradizionale dura meno della sua durata naturale, parlo
di demolizioni, a questo punto il cartongesso stravince.
la tua esperienza la rispetto al punto tale che i tuoi post sono quelli
che leggo piu' volentieri, anche perche' oltre all'esperienza c'e' la
passione.
pero' questo delle demolizioni e' un altro discorso, felix,
non puo' diventare 'il metodo': tu dici, tanto quei tramezzi andranno
demoliti: ma chi te la da' questa sicurezza... puo' essere come dici
tu, ma puo' anche essere il contrario.
a parte il fatto che secondo me il cg 40 anni se li sogna.

e' evidente che io preferisco il laterizio per un mucchio di ragioni,
ma che sono tutte mie: se susanna gianfranco o pierantonio hanno
esigenze diverse vada per il cg, ma a questo punto devo saperne di
piu', prima di dare un consiglio, perche' dire ''e' meglio questo'' non
ha senso. ovviamente non e' una critica a te ma a chi chiede consigli
senza una foto, uno schizzo, qualche riga di accompagnamento
minimamente circostanziata che mi dica qualcosa sull'edificio,
perlomeno qualche cenno.
--
luca
www.bamia.net
felix.
2007-08-03 13:49:26 UTC
Permalink
lu ha scritto:

..............................
................................................................
Post by lu
ora non ho dati strumentali, ma non credo che la nuratura sia meno
assorbente.
E' solo un problema di vibrazioni un tavolato tradizionale e' piu'
rigido del cartongesso quindi trasmette meglio i rumori non a caso il
fallimento totale per invivibilita' dei prefabbricati in calcestruzzo
destinati alle civili abitazioni.

Negli USA vi abitano alcuni miei cari, e ci vado per mesi ogni anno,
sulla efficacia dell'acustica ti assicuro e' avvertibile senza l'uso
di apparecchiature, ovviamente ho avuto analoghe e diverse esperienze
in condomini italiani, se poi come indica Federico si interpone nel
vuoto anche un materassino l'isolamento e' a livello di camera di
registrazione, evidenzio che laggiu' il telaio viene realizzato in
legno e non con il lamierino zincato.
Post by lu
la tua esperienza la rispetto al punto tale che i tuoi post sono quelli
Ho evidentemente usato un paradosso!
Post by lu
a parte il fatto che secondo me il cg 40 anni se li sogna.
Mia moglie possiede un appartamento in un residence costruito negli
anni 60 , e' di proprieta' di suoi cugini, ed ammetto che le pareti,
specie quelle piu' esposte all'umido danno segni di degrado specie se
si interviene per qualche lavoro su di esse, ma parliamo di un prodotto
di quasi cinquanta anni fa e siamo il Florida dove in quanto ad
umidita'
e temperature estreme non si scherza.
Post by lu
e' evidente che io preferisco il laterizio per un mucchio di ragioni,
ma che sono tutte mie..................
Io preferisco i muri di casa mia, sono spessi un metro ed hanno un
intonaco di sola sabbia ed uno schizzo di calce, spesso anche 4 cm!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lu
2007-08-03 14:19:36 UTC
Permalink
Post by felix.
E' solo un problema di vibrazioni un tavolato tradizionale e' piu'
rigido del cartongesso quindi trasmette meglio i rumori non a caso il
fallimento totale per invivibilita' dei prefabbricati in calcestruzzo
destinati alle civili abitazioni.
e vorrei vedere, ma non e' che si parlasse di calcestruzzo eh, qui non
vogliamo fare un bunker, sai bene che gli ammorsamenti di un tramezzo
non sono cosi' granitici. (anzi, quali ammorsamenti?)
Post by felix.
Negli USA vi abitano alcuni miei cari, e ci vado per mesi ogni anno,
sulla efficacia dell'acustica ti assicuro e' avvertibile senza l'uso
di apparecchiature, ovviamente ho avuto analoghe e diverse esperienze
in condomini italiani, se poi come indica Federico si interpone nel
vuoto anche un materassino l'isolamento e' a livello di camera di
registrazione, evidenzio che laggiu' il telaio viene realizzato in
legno e non con il lamierino zincato.
permane lo scetticismo, che vuoi che ti dica, non avro' l'orecchio
assoluto ma nel mio piccolo e' capitato anche a me di 'ascoltare' il
cartongesso.
intanto sia benvenuta la precisazione integrativa del telaio in legno,
cosa che effettivamente non ho mai visto qui da noi...
Post by felix.
Ho evidentemente usato un paradosso!
ok, spero non sia stato un problema, tanto e' tutto un paradosso se si
vuole
Post by felix.
Mia moglie possiede un appartamento in un residence costruito negli
anni 60 , e' di proprieta' di suoi cugini, ed ammetto che le pareti,
specie quelle piu' esposte all'umido danno segni di degrado specie se
si interviene per qualche lavoro su di esse,
gia'.
Post by felix.
Io preferisco i muri di casa mia, sono spessi un metro ed hanno un
intonaco di sola sabbia ed uno schizzo di calce, spesso anche 4 cm!
pertanto dopo tale presa di posizione che riflette il tuo reale
pensiero mi suona ancora piu' oscuramente bizzarra l' acclamazione
iniziale al cartongesso... ma tanto usiamo paradossi, no?
se poi da quelle due righe di tex hai capito subito che il cartongesso
faceva al caso suo, beh, puo' essere anche questo.
--
luca
www.bamia.net
felix.
2007-08-03 18:06:48 UTC
Permalink
Post by lu
pertanto dopo tale presa di posizione che riflette il tuo reale
pensiero mi suona ancora piu' oscuramente bizzarra l' acclamazione
iniziale al cartongesso... ma tanto usiamo paradossi, no?
se poi da quelle due righe di tex hai capito subito che il cartongesso
faceva al caso suo, beh, puo' essere anche questo.
La mia e' una impagabile fortuna pensa che al PT ho ricavato un
bagnetto
in un vano porta ovvero nello spessore del muro da 120cm ma di case
cosi'
ovviamente non se ne fanno piu' e se dovessi acquistare la mia prima
casa, e
quindi con tante incognite circa gli sviluppi futuri (pensa ad un parto
plurigemellare!! :-), non esiterei a fare i tramezzi in cartongesso
meglio
ancora, in ERACLIT e simili, ma capisco anche la tua posizione relativa
all'uso di laterizio intonacato sono pero' convinto che anche per te e'
una faccenda di.....cuore,..... ed al cuor non si comanda!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
caif
2007-08-04 10:07:44 UTC
Permalink
scusa ma tu sei felix che posta su it.diritto.condominio , quello degli
amministratori di condominio ?

f***@nospam.nospam
2007-08-02 10:56:26 UTC
Permalink
Post by tex75
tenendo presente una questione di costi e di salubrita degli ambienti .
per "salubrità degli ambienti" vanno bene entrambe le scelte.
se fai cartongesso ricorda di far mettere dell'isolante in mezzo o,
meglio, anche due lastre di cartongesso accoppiate per limitare la
propagazione del rumore da un ambiente all'altro.

all'estero il cartongesso o il gasbeton, sono molto utilizzati, in
italia meno.
un po' perchè abbiamo grande tradizione di produzione di laterizi, un
po' perchè l'italiano medio se tocca la parete e "suona vuoto" si
sente in una capanna e non a casa.


--
federico reyneri
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 149062387
Continua a leggere su narkive:
Loading...