Discussione:
AIUTO Raddrizzamento fotografico
(troppo vecchio per rispondere)
S@mu
2005-02-13 19:57:28 UTC
Permalink
Salve sono uno studente di architettura e per la mia tesi devo fare un
fotopiano di un edificio storico.
Volevo chiedervi se conoscete un buon software per il raddrizzamento
fotografico (che magari faccia anche mosaicatura delle immagini raddrizzate)
e dove poterlo trovare (magari free!). Oltre a questo poi potreste anche
consigliami un buon programma di vettorializzazione architettonica delle
immagini?
P.S: Vorrei utilizzare il fotograddrizzamento anche per produrre il rilievo
dei fronti che ne dite? Come processo per il rilievo l'utilizzare un
fotoraddrizzamento porta a eccessivi errori di misura?

Un saluto a tutti voi

***@mu
Luigi Sanna
2005-02-13 20:59:16 UTC
Permalink
Post by ***@mu
Salve sono uno studente di architettura e per la mia tesi devo fare un
fotopiano di un edificio storico.
Volevo chiedervi se conoscete un buon software per il raddrizzamento
fotografico (che magari faccia anche mosaicatura delle immagini raddrizzate)
e dove poterlo trovare (magari free!).
E' un pò di anni che nn me ne occupo più, io utilizzavo il vecchio Archis,
cmq c'è una miriade di software per la fotogrammetria, qualcuno anche buono
in versione di prova (limitato) lo trovi su internet, prova a cercare su
google.
Post by ***@mu
Oltre a questo poi potreste anche
consigliami un buon programma di vettorializzazione architettonica delle
immagini?
L'autocad (se hai una vecchia versione cerca il plug in Overlay) ha delle
funzioni di vettorializzazione. Ne produce anche uno la Adobe (lo
Streamline) e la Corel ( CorelTrace), la qualità dipendono in primo luogo
dalla pulizia e qualità delle immagini e dai settaggi che dai alla
vettorializzazione.
Post by ***@mu
P.S: Vorrei utilizzare il fotograddrizzamento anche per produrre il rilievo
dei fronti che ne dite? Come processo per il rilievo l'utilizzare un
fotoraddrizzamento porta a eccessivi errori di misura?
Il fotoraddrizzamente se eseguito bene serve a questo: creare un elaborato
di rilievo sostanzialmente fedele senza dover misurare le pietruzze di una
facciata una per una.
L'affidabilità e precisione del prodotto dipendono esclusivamente dal metodo
che utilizzi.
Mi spiego meglio: raddrizzare ad occhio un prospetto di un edificio su
photoshop o paint shop pro e poi inserirlo su un prospettino disegnato al
cad è un lavoro, come direbbero a firenze, fatto "a bischero".
Utilizzare invece un programma apposito, ti permette con l'ausilio di poche
prese fotografiche e di "mire ottiche" trilaterate fra di loro, di ottenere
con margini di errore trascurabilissimi dei buoni elaborati di rilievo,
senza dover ricorrere ad attrezzatura costose.

Cordialmente,
Centerba
2005-02-13 21:09:39 UTC
Permalink
Post by ***@mu
Salve sono uno studente di architettura e per la mia tesi devo fare un
fotopiano di un edificio storico.
Volevo chiedervi se conoscete un buon software per il raddrizzamento
fotografico (che magari faccia anche mosaicatura delle immagini raddrizzate)
e dove poterlo trovare (magari free!). Oltre a questo poi potreste anche
consigliami un buon programma di vettorializzazione architettonica delle
immagini?
P.S: Vorrei utilizzare il fotograddrizzamento anche per produrre il rilievo
dei fronti che ne dite? Come processo per il rilievo l'utilizzare un
fotoraddrizzamento porta a eccessivi errori di misura?
Un saluto a tutti voi
Per il raddrizzamento prova RDF. Nel file compresso c'è anche il manuale.

http://cidoc.iuav.it/~gueweb/guerra_sei/guerra_SEI_materiali.htm
Apteryx
2005-02-13 22:38:41 UTC
Permalink
Post by ***@mu
Salve sono uno studente di architettura e per la mia tesi devo fare un
fotopiano di un edificio storico.
Se il tuo scopo è quello di disegnare un prospetto del quale possiedi un
parziale rilievo, allora il problema è limitato alla sola correzione delle
linee cadenti, hai quindi bisogno di un programma di fotoritocco e della sua
funzione "perspective correction", ne trovi tantissimi sia free che in
versione trial. Praticamente raddrizzata la foto te la ripassi al cad e
scali il disegno secondo le necessità.

Per tutto il resto hai bisogno di programmi evoluti, per sapere quali basta
ritrovare (google gruppi) i vecchi post sull'argomento.

Loading...