Discussione:
disimpegno
(troppo vecchio per rispondere)
xkarman
2005-06-08 16:01:47 UTC
Permalink
ciao a tutti, leggendo il regolamento edilizio del comune di milano è
molto chiaramente detto che il bagno deve essere separato dal locale
cucina tramite un disimpegno dotato di serramenti ecc..ecc..
Mi sono rivolto ad un architetto per avere un consiglio sulla divisione
interna dell'appartamento che sto per acquistare e lui mi ha detto che
anche la camera da letto deve essere "disimpegnata". Il regolamento lo
prevede? C'è scritto e io non ho letto bene? Oppure è come ho letto e
solo il bagno deve avere un disimpegno?
ciao e grazie,
frenz
Marta V
2005-06-08 16:44:30 UTC
Permalink
Post by xkarman
anche la camera da letto deve essere "disimpegnata". Il regolamento lo
prevede?
Dunque...

http://www.ap2000.it/doc/reg-edil-mi.pdf (regolamento del 2000 supportato a
braccio da quello che ricordo)

«l'ambiente contenente il vaso deve essere disimpegnato dai locali abitabili
mediante apposito vano delimitato da serramenti. [...] Il disimpegno può
essere omesso nel secondo bagno a servizio esclusivo di una camera da
letto.» (e fin qui ci siamo)
Quanto alla camera da letto, dev'essere senz'altro disimpegnata nella misura
in cui confina con locali quali la cucina, ma mi pare che comunque debba
essere prevista una separazione rispetto a qualsiasi ambiente "giorno".

Ma non prendermi per oro colato ed aspetta qualche più ferrato membro del
newsgroup.

M.V.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
xkarman
2005-06-09 07:57:43 UTC
Permalink
grazie per la risposta.
in effetti anche io direi a senso che un qualche disimpegno tra camera
da letto e zona giorno dovrebbe esserci, ma leggendo il regolamento non
vi è traccia di alcuna norma in riferimento a ciò quindi, deduco, che
la presenza di tale disimpegno sia solo "ragionevole", ma non
obbligatoria.
che ne dite?
ciao
*Ste*
2005-06-09 08:54:10 UTC
Permalink
Confermo quanto detto dall'arch. Reyneri.
Probabilmente l'arch. al quale ti sei rivolto preferisce disimpegnare
comunque camera/soggiorno.
Non vi è alcun obbligo di legge in tal senso, dipende dalla "corrente di
pensiero" (chiamiamola così) alla quale appartiene questo professionista.
Dipende anche dalla tipologia dell'appartamento, dalla forma e superficie
disponibile.
Di solito i committenti richiedono l'ingresso ben definito spazialmente
(secondo una teoria di rigida suddivisione degli spazi abitativi)e spesso le
proposte degli arch. tendono all'open space...
f***@ELIMINAawn.it
2005-06-09 14:05:31 UTC
Permalink
Il Thu, 09 Jun 2005 08:54:10 GMT, "*Ste*"
Post by *Ste*
Confermo quanto detto dall'arch. Reyneri.
basta federico, grazie :-)


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
xkarman
2005-06-10 06:51:58 UTC
Permalink
grazie della delucidazione (ovviamente anche agli altri che hanno
risposto), in effetti trattandosi di un bilocale di medie dimensioni mi
spiaceva dover sacrificare qualche metro quadrato solo per avere un
disimpegno tra camera da letto e zona giorno (che a ben vedere poi non
si affiacciano proprio direttamente), ma puntare su, come dici tu,
sull'open space (anche se di ridotte dimensioni)

ciao

GPZ
2005-06-09 12:59:21 UTC
Permalink
Forse è meglio non andare a senso o a logica: in questi casi è bene
leggersi il regolamento edilizio:
http://www.comune.milano.it/webcity/homepage.nsf/generico?readForm&htmlcode=FS-Ediliziaprivata&doc=/WebCity/Documenti.nsf/WEBPreview/5F536FCBE6625878C125696100491212?opendocument
*Ste*
2005-06-09 16:11:57 UTC
Permalink
Post by GPZ
Forse è meglio non andare a senso o a logica: in questi casi è bene
Forse è meglio cominciare leggendo il quesito iniziale:)
f***@ELIMINAawn.it
2005-06-08 17:45:56 UTC
Permalink
Post by Marta V
Quanto alla camera da letto, dev'essere senz'altro disimpegnata nella misura
in cui confina con locali quali la cucina, ma mi pare che comunque debba
essere prevista una separazione rispetto a qualsiasi ambiente "giorno".
no, puoi fare una camera da letto che confina con una cucina.
addirittura nei monolocali la cucina è in camera da letto (o
viceversa).
puoi fare un bagno collegato alla camera da letto non disimpegnato.
in un monolocale devi sempre disimpegnare il bagno.
come disimpegno viene accettato anche l'antibagno (in pratica la sola
tazza deve essere disimpegnata).
la dotazione minima di apparecchi comprende il bidet.



--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Gabriele Pranzo®
2005-06-09 09:16:30 UTC
Permalink
Post by xkarman
lui mi ha detto che
anche la camera da letto deve essere "disimpegnata". Il regolamento lo
prevede?
No, non lo prevede; a Milano la camera può essere direttamente
comunicante col bagno.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
mail: www.underlabo.it/contatti/unders_it.htm
Loading...