Discussione:
Quali differenze tra romanico emiliano e romanico lombardo?
(troppo vecchio per rispondere)
Lavazzaza
2008-10-30 19:57:18 UTC
Permalink
Buona sera a tutti.
Qualcuno ha volgia di aiutarmi a capire quali sono le caratteristiche che
permettono di riconoscere nella facciata di una chiesa romanica l'influenza
emiliana rispetto quella lombarda? Grazie in anticipo.
Mauro
Davide
2008-10-30 21:01:57 UTC
Permalink
se ricordo bene, il romanico lombardo utilizzava il cotto
Verimas
2008-10-31 10:29:50 UTC
Permalink
Post by Lavazzaza
Buona sera a tutti.
Qualcuno ha volgia di aiutarmi a capire quali sono le caratteristiche che
permettono di riconoscere nella facciata di una chiesa romanica
l'influenza emiliana rispetto quella lombarda? Grazie in anticipo.
Mauro
Se trovi i tortelli sulla facciata è emiliana :-))
Ste
2008-10-31 11:04:08 UTC
Permalink
Post by Lavazzaza
Buona sera a tutti.
Qualcuno ha volgia di aiutarmi a capire quali sono le caratteristiche che
permettono di riconoscere nella facciata di una chiesa romanica l'influenza
emiliana rispetto quella lombarda? Grazie in anticipo.
Mauro
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanico_lombardo
tratta anche del romanico emiliano
Stefano
Newcomsas
2008-11-07 14:12:51 UTC
Permalink
Permettimi di osservare che la domanda è malposta. La cosiddetta 'emilia'
esiste solo da 150 anni ('invenzione' di Carlo Farini dal nome della vecchia
regione augustea). Prima, come gran parte delle terre padane, si chiamava
solo Lombardia (es. Reggio Emilia nel 1859 si chiamava ancora Reggio di
Lombardia).
Quindi al massimo si puà parlare di differenze tra il romanico lombardo
settentrionale e meridionale.

Newcomsas

Loading...