Discussione:
altezza parapetti finestre
(troppo vecchio per rispondere)
Daniela76
2005-01-14 16:09:32 UTC
Permalink
Gentili architetti, desidero sottoporvi una questione su cui sto
riflettendo in questi giorni.
Quali norme impongono l'altezza minima dei parapetti delle finestre in
un'abitazione privata?
Per gli ambienti di lavoro mi pare che la 626 imponga un altezza minima da
terra delle finestre di 90 cm. La legge sulle barriere architettoniche
parla invece di altezza minima di 1 mt. "per ragioni di sicurezza"
(D.M.236/89); ma questa indicazione viene imposta per l'accessibilità:
significa allora che in un edificio che presenta il requisito
dell'adattabilità è possibile realizzare parapetti di finestre più bassi?
Alcune norme comunali specificano l'altezza anche per i parapetti, ma se
questo non avviene come ci si deve comportare? E' possibile realizzare un
parapetto alto 90 cm?
Non so se a livello regionale esiste qulacosa. Io abito in Veneto e non mi
risulta che siano state emanate norme igienico-sanitarie specifiche per
gli edifici residenziali.
Grazie a chi scioglierà i miei dubbi.
Daniela
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
accidenti
2005-01-14 20:07:03 UTC
Permalink
in provincia di trento l'altezza minima dei davanzali, ringhiere, parapetti
etc (che diano su sporti superiori a 1,5 ml) è tassativamente di 1 metro
Post by Daniela76
Gentili architetti, desidero sottoporvi una questione su cui sto
riflettendo in questi giorni.
Quali norme impongono l'altezza minima dei parapetti delle finestre in
un'abitazione privata?
Per gli ambienti di lavoro mi pare che la 626 imponga un altezza minima da
terra delle finestre di 90 cm. La legge sulle barriere architettoniche
parla invece di altezza minima di 1 mt. "per ragioni di sicurezza"
significa allora che in un edificio che presenta il requisito
dell'adattabilità è possibile realizzare parapetti di finestre più bassi?
Alcune norme comunali specificano l'altezza anche per i parapetti, ma se
questo non avviene come ci si deve comportare? E' possibile realizzare un
parapetto alto 90 cm?
Non so se a livello regionale esiste qulacosa. Io abito in Veneto e non mi
risulta che siano state emanate norme igienico-sanitarie specifiche per
gli edifici residenziali.
Grazie a chi scioglierà i miei dubbi.
Daniela
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Daniela76
2005-01-15 18:44:46 UTC
Permalink
ma dove è definita questa altezza minima? Nei regolamenti d'igiene?
Grazie
Post by accidenti
in provincia di trento l'altezza minima dei davanzali, ringhiere, parapetti
etc (che diano su sporti superiori a 1,5 ml) è tassativamente di 1 metro
Post by Daniela76
Gentili architetti, desidero sottoporvi una questione su cui sto
riflettendo in questi giorni.
Quali norme impongono l'altezza minima dei parapetti delle finestre in
un'abitazione privata?
Per gli ambienti di lavoro mi pare che la 626 imponga un altezza minima da
terra delle finestre di 90 cm. La legge sulle barriere architettoniche
parla invece di altezza minima di 1 mt. "per ragioni di sicurezza"
significa allora che in un edificio che presenta il requisito
dell'adattabilità è possibile realizzare parapetti di finestre più bassi?
Alcune norme comunali specificano l'altezza anche per i parapetti, ma se
questo non avviene come ci si deve comportare? E' possibile realizzare un
parapetto alto 90 cm?
Non so se a livello regionale esiste qulacosa. Io abito in Veneto e non mi
risulta che siano state emanate norme igienico-sanitarie specifiche per
gli edifici residenziali.
Grazie a chi scioglierà i miei dubbi.
Daniela
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-01-16 04:33:30 UTC
Permalink
Post by Daniela76
ma dove è definita questa altezza minima? Nei regolamenti d'igiene?
Regolamento edilizio comunale.

Per esempio TO-
http://www.comune.torino.it/pass/php/2/pagina.php?pag=2027

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniela76
2005-01-17 09:45:59 UTC
Permalink
Per quanto mi pare di capire nel regolamento edilizio di Torino (così come
nei regolamenti di altri Comuni) viene indicata un'altezza minima di mt. 1
per i parapetti di balconi e terrazze, ma niente si dice per le finestre.
Non credo vadano considerati allo stesso modo, o sbaglio?

Daniela
Post by felix.
Post by Daniela76
ma dove è definita questa altezza minima? Nei regolamenti d'igiene?
Regolamento edilizio comunale.
Per esempio TO-
http://www.comune.torino.it/pass/php/2/pagina.php?pag=2027
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabriele Pranzo®
2005-01-17 19:09:53 UTC
Permalink
Post by Daniela76
Non credo vadano considerati allo stesso modo, o sbaglio?
Invece credo di sì :)
almeno per quanto riguarda la parte apribile (cioè, puoi fare una
finestra cielo-terra, ma la porzione inferiore sarà fissa con vetro
temperato e alta almeno un metro)


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
albonico
2005-01-18 08:59:27 UTC
Permalink
il regolamento edilizio comunale dovrebbe aver indicato l'altezza dei
parapetti, vale anche per le finestre,
da me l'altezza minima è 1 mt e 1,10 dal secondo piano
Alj
Post by Daniela76
Gentili architetti, desidero sottoporvi una questione su cui sto
riflettendo in questi giorni.
Quali norme impongono l'altezza minima dei parapetti delle finestre in
un'abitazione privata?
Per gli ambienti di lavoro mi pare che la 626 imponga un altezza minima da
terra delle finestre di 90 cm. La legge sulle barriere architettoniche
parla invece di altezza minima di 1 mt. "per ragioni di sicurezza"
significa allora che in un edificio che presenta il requisito
dell'adattabilità è possibile realizzare parapetti di finestre più bassi?
Alcune norme comunali specificano l'altezza anche per i parapetti, ma se
questo non avviene come ci si deve comportare? E' possibile realizzare un
parapetto alto 90 cm?
Non so se a livello regionale esiste qulacosa. Io abito in Veneto e non mi
risulta che siano state emanate norme igienico-sanitarie specifiche per
gli edifici residenziali.
Grazie a chi scioglierà i miei dubbi.
Daniela
tigers
2005-01-19 10:33:28 UTC
Permalink
Post by albonico
il regolamento edilizio comunale dovrebbe aver indicato l'altezza dei
parapetti, vale anche per le finestre,
da me l'altezza minima è 1 mt e 1,10 dal secondo piano
Alj
[snip]

Si', anche da me , anche se la prassi e' farli da 90, indicandoli
tranquillamente nel progetto. Mai avuto problemi ne' sentito di altri. Mi
sono chiesto piu' volte perche' quella norma non la levano visto che han
deciso di non farla rispettare.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Daniela76
2005-01-19 23:01:18 UTC
Permalink
Post by tigers
Si', anche da me , anche se la prassi e' farli da 90, indicandoli
tranquillamente nel progetto. Mai avuto problemi ne' sentito di altri. Mi
sono chiesto piu' volte perche' quella norma non la levano visto che han
deciso di non farla rispettare.
Anch'io mi chiedo se qualcuno la faccia rispettare questa regola, visto
che di parapetti da 90 cm se ne vedono in giro...
Daniela
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maci
2005-01-20 09:37:49 UTC
Permalink
Post by Daniela76
Anch'io mi chiedo se qualcuno la faccia rispettare questa regola, visto
che di parapetti da 90 cm se ne vedono in giro...
A Milano rigorosamente 110 cm
Regione Lombardia, regolamento locale d'igiene tipo:

finestre: cm 90 per i primi due piani, cm 100 dal terzo;
balconi/terrazzi: cm 100 per i primi due piani, cm 110 dal terzo.
(art. 3.2.8)

Ciao

Maci

Daniela76
2005-01-19 23:04:39 UTC
Permalink
Post by albonico
il regolamento edilizio comunale dovrebbe aver indicato l'altezza dei
parapetti, vale anche per le finestre,
Non sempre i regolamenti comunali danno indicazioni sull'altezza dei
parapetti..
Daniela
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...