Discussione:
[xpost] differenza PdC e CE
(troppo vecchio per rispondere)
SuperP
2005-08-31 14:09:12 UTC
Permalink
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la Concessione
Edilizia?
Studio C+G
2005-08-31 14:21:56 UTC
Permalink
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la Concessione
Edilizia?
Assolutamente nessuna.
La Concessione Edilizia dall'entrata in vigore dal 30.06.2003 del Testo
Unico sull'Edilizia (DPR 380/2001) non si chiama più così ma "Permesso di
Costruire".
SuperP
2005-08-31 14:48:24 UTC
Permalink
Post by Studio C+G
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la
Concessione Edilizia?
Assolutamente nessuna.
La Concessione Edilizia dall'entrata in vigore dal 30.06.2003 del
Testo Unico sull'Edilizia (DPR 380/2001) non si chiama più così ma
"Permesso di Costruire".
ad un convegno l'anno scorso, un noto prof. avv. aveva accennato che in
realtà qualche differenza c'è, ma non la ricordo. Se fossero uguali del
resto, perchè cambiare nome?
Nobody
2005-08-31 15:09:55 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Studio C+G
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la
Concessione Edilizia?
Assolutamente nessuna.
La Concessione Edilizia dall'entrata in vigore dal 30.06.2003 del
Testo Unico sull'Edilizia (DPR 380/2001) non si chiama più così ma
"Permesso di Costruire".
ad un convegno l'anno scorso, un noto prof. avv. aveva accennato che in
realtà qualche differenza c'è, ma non la ricordo. Se fossero uguali del
resto, perchè cambiare nome?
per complicarci la vita :-)
Gabriele Pranzo®
2005-09-08 15:49:42 UTC
Permalink
Post by SuperP
Se fossero uguali del
resto, perchè cambiare nome?
Perchè il Testo unico dell'edilizia ha chiamato così la concessione...


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226 is dead
new office under construction

Top
2005-08-31 15:15:26 UTC
Permalink
On Wed, 31 Aug 2005 14:21:56 GMT
Post by Studio C+G
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la
Concessione Edilizia?
Assolutamente nessuna.
La Concessione Edilizia dall'entrata in vigore dal 30.06.2003 del
Testo Unico sull'Edilizia (DPR 380/2001) non si chiama più così ma
"Permesso di Costruire".
Infatti Il Testo Unico sull'Edilizia di fatto abroga l'art. 1 della
Bucalossi (Legge 10 del 1977) che "metteva sul mercato" il termine
"concessione". Secondo l'art. 10 del citato DPR 380 "permesso di
costruire" e' piu' trendy :-)
--
(_ _)/ __ )/ __ )/\ ò |***@slackwarebox:~$ info Top
/ / / /_/ // /_/ ///\\/\ |MTBclimber-AlpineArtilleryMan
( / (_____// ____////\\\/ |mail:totomar-AT-libero-DOT-it
colm(FUR)/ /vrh(SLO) \\\ |La follia è la virtù dei geni
bear
2005-08-31 15:27:33 UTC
Permalink
"> Infatti Il Testo Unico sull'Edilizia di fatto abroga l'art. 1 della
Post by Top
Bucalossi (Legge 10 del 1977) che "metteva sul mercato" il termine
"concessione". Secondo l'art. 10 del citato DPR 380 "permesso di
costruire" e' piu' trendy :-)
Ma... la butto lì....:
La "concessione", in linea di principio, sottende ad un qualcosa di NON
perpetuo e definitivo (vedi tutte le varie "concessioni" che lo Stato da, ad
es. quelle agli stabilimenti balneari: sono per lungo tempo, anche 99 anni,
ma non per sempre..., le concessioni minerarie ecc ecc.).
Esprime pertanto una sorta di implicita riserva di REVOCABILITA', figurati
uno spende fior di quattrini per edificare, poi, di punto in bianco: avevamo
scherzato.. butta tutto giù!!
Ecco perttanto più corretto il termine di "permesso"


Forse...
paul
Maci
2005-08-31 15:39:20 UTC
Permalink
Post by bear
"> Infatti Il Testo Unico sull'Edilizia di fatto abroga l'art. 1 della
Post by Top
Bucalossi (Legge 10 del 1977) che "metteva sul mercato" il termine
"concessione". Secondo l'art. 10 del citato DPR 380 "permesso di
costruire" e' piu' trendy :-)
La "concessione", in linea di principio, sottende ad un qualcosa di NON
perpetuo e definitivo (vedi tutte le varie "concessioni" che lo Stato da, ad
es. quelle agli stabilimenti balneari: sono per lungo tempo, anche 99 anni,
ma non per sempre..., le concessioni minerarie ecc ecc.).
Esprime pertanto una sorta di implicita riserva di REVOCABILITA', figurati
uno spende fior di quattrini per edificare, poi, di punto in bianco: avevamo
scherzato.. butta tutto giù!!
Ecco perttanto più corretto il termine di "permesso"
Forse...
paul
La concessione edilizia, nel 1977, aveva sostituito la "licenza
edilizia" o "Nulla osta".
La novità era che che il diritto di edificare ("ius aedificandi") non
"apparteneva" naturalmente al lotto, ma veniva attribuito dal comune,
dietro corresponsione del contributo di costruzione (oneri + costo di
costruzione). Prima, con la licenza, invece il diritto era già insito in
quello di proprietà (ovviamente se il PRG lo prevedeva), per questo si
parlava di "nulla osta". Su questo c'è una ricca letteratura.
La temporaneità non c'entra niente.
Sul nuovo cambio di denominazione (concessione => permesso) non ne so
invece niente (forse un ritorno alla situazione ante 1977 con il solo
restyling del nome? dubito, in ogni caso non ne ho la più pallida idea).

Ciao

Maci
DaMaD
2005-08-31 18:01:35 UTC
Permalink
Post by Maci
La concessione edilizia, nel 1977, aveva sostituito la "licenza
edilizia" o "Nulla osta".
La novità era che che il diritto di edificare ("ius aedificandi") non
"apparteneva" naturalmente al lotto, ma veniva attribuito dal comune,
dietro corresponsione del contributo di costruzione (oneri + costo di
costruzione). Prima, con la licenza, invece il diritto era già insito in
quello di proprietà (ovviamente se il PRG lo prevedeva), per questo si
parlava di "nulla osta". Su questo c'è una ricca letteratura.
La temporaneità non c'entra niente.
Sul nuovo cambio di denominazione (concessione => permesso) non ne so
invece niente (forse un ritorno alla situazione ante 1977 con il solo
restyling del nome? dubito, in ogni caso non ne ho la più pallida idea).
Quanto stabilito dalla Bucalossi è stato tuttavia ritenuto incostituzionale
da una sentenza della Corte Costituzionale (mi pare la sentenza 5 del 1980)
che ha stabilito come il comune non abbia nessuna discrezionalità
nell'approvare un progetto, se questo risponde a tutte le normative e i
regolamenti (PRG, etc). Ovvero, se il PRG permette che in un determinato
lotto si possa costruire e il progetto risponde alle leggi e ai regolamenti,
il comune non può opporsi (la bucalossi era ambigua su questo punto)...
quindi il diritto di costruire non appartiene al comune, bensì è insito nel
diritto di proprietà... da qui il fatto che il comune non ti "concede" un
bel niente (quel diritto ti appartiene già), bensì può solo autorizzarti a
esercitarlo una volta che ha verificato che il progetto risponda alla
normativa. Il DPR 380 ha cancellato questa ambiguità anche dal nome
riportandolo al suo significato originario di "permesso"...
SuperP
2005-08-31 15:41:26 UTC
Permalink
Post by bear
La "concessione", in linea di principio, sottende ad un qualcosa di
NON perpetuo e definitivo (vedi tutte le varie "concessioni" che lo
Stato da, ad es. quelle agli stabilimenti balneari: sono per lungo
tempo, anche 99 anni, ma non per sempre..., le concessioni minerarie
ecc ecc.). Esprime pertanto una sorta di implicita riserva di
REVOCABILITA',
figurati uno spende fior di quattrini per edificare, poi, di punto in
bianco: avevamo scherzato.. butta tutto giù!!
Ecco perttanto più corretto il termine di "permesso"
no. se leggi la bucalossi e il testo unico entrambi i provvedimenti sono
irrevocabili.
f***@ELIMINAawn.it
2005-08-31 17:57:20 UTC
Permalink
Post by Top
Secondo l'art. 10 del citato DPR 380 "permesso di
costruire" e' piu' trendy :-)
LOL!

--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226 is dead
new office under construction
DOCstone
2005-08-31 21:23:11 UTC
Permalink
*SuperP* ha scritto
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la Concessione
Edilizia?
Anzitutto i termini temporali di validità: la Conc valeva 3 anni dal
rilascio (in alcuni casi anche di più), il PdC massimo 3 anni
dall'inizio lavori.
Poi la proroga: la Conc era prorogabile per "fatti estranei alla volontà
del concessionario", mentre il PdC è prorogabile solo in casi specifici
elencati.
Altre differenze riguardano il procedimento, i soggetti responsabili,
gli interventi soggetti e sono stati introdotti nel corso del tempo dal
77 ad oggi.

Al di là delle facili battute, la differenza di termini tra
"concessione" e "permesso" è sostanziale e i motivi, legati alla
titolarità dello "ius edificandi" sono stati ben spiegati da DaMaD. Oggi
è chiarito per legge (e non solo dalla giurisprudenza) che il Comune
_regolamenta_ l'edificazione, non la _concede_

Ciao
DOCstone
SuperP
2005-09-01 06:38:08 UTC
Permalink
Post by DOCstone
*SuperP* ha scritto
Post by SuperP
Ma che differenze ci sono tra il Permesso di Costuire e la
Concessione Edilizia?
Anzitutto i termini temporali di validità: la Conc valeva 3 anni dal
rilascio (in alcuni casi anche di più), il PdC massimo 3 anni
dall'inizio lavori.
Poi la proroga: la Conc era prorogabile per "fatti estranei alla
volontà del concessionario", mentre il PdC è prorogabile solo in casi
specifici elencati.
Altre differenze riguardano il procedimento, i soggetti responsabili,
gli interventi soggetti e sono stati introdotti nel corso del tempo
dal 77 ad oggi.
Al di là delle facili battute, la differenza di termini tra
"concessione" e "permesso" è sostanziale e i motivi, legati alla
titolarità dello "ius edificandi" sono stati ben spiegati da DaMaD.
Oggi è chiarito per legge (e non solo dalla giurisprudenza) che il
Comune _regolamenta_ l'edificazione, non la _concede_
come sempre impeccabile.
Grazie
Continua a leggere su narkive:
Loading...