Discussione:
Cartongesso in bagno
(troppo vecchio per rispondere)
Gab
2005-02-11 18:51:52 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono a farvi la prima domanda non più da studente ma da architetto
abilitato.
ANTEFATTO:
Mi trovo in una situazione che reputo complessa (in quanto la mia prima
esperienza professionale).
Amici di famiglia mi hanno chiesto di curare il cantiere che si dovrà
svolgere nel loro appartamento.
Sono stato chiamato quando molte opere erano giià state realizzate in
economia da loro stessi.
Il PROBLEMA è questo.
in un vano angusto di 2,20 m x 1,00 e senza finestra (ricavato da una
stenza da letto ampia) vogliono ricavare un piccoli bagno di servizio, fin
qui quasi niente di anomalo, senonchè una delle due pareti lunghe del vano è
realizzata in cartongesso, e non è possibile rimuoverla perchè serve a
dividere la camera. Inoltre è un cartongesso normale e non idrorepellente.
Io ho proposto di tagliare il cartongesso esistente ad una altezza di 2 mt
per potervi inserire una lastra di cartone idrorepellente.
Vi CHIEDO:
il rivestimento non si staccherà dalla parete in cartongesso dopo poco tempo
a causa dell'umidità? ed il resto della parete in cartone normale si
sciuperà?
C'è qualche trattamento da fare per migliorare la situazione?

IO VI RINGRAZIO FIN DA ORA.
P.S. sono beneaccetti anche degli inboccaallupo...

Grazie ancora.

Gab
felix.
2005-02-11 23:26:26 UTC
Permalink
Post by Gab
Il PROBLEMA è questo.
in un vano angusto di 2,20 m x 1,00 e senza finestra (ricavato da una
stenza da letto ampia) vogliono ricavare un piccoli bagno di servizio, fin
qui quasi niente di anomalo, senonchè una delle due pareti lunghe del vano è
realizzata in cartongesso, e non è possibile rimuoverla perchè serve a
dividere la camera. Inoltre è un cartongesso normale e non idrorepellente.
Fai rimuovere almeno tutta la superficie della pareta rivolta verso
il bagno.
Post by Gab
Io ho proposto di tagliare il cartongesso esistente ad una altezza di 2 mt
per potervi inserire una lastra di cartone idrorepellente.
E' il minimo ma per 70-80 cm rimuovila tutta, comunque anche il
cartongesso idrorepellente fara' una brutta fine,proprio in questi giorni
ho rifoderato il bagno di mio figlio, era in cartongesso per zone
umide, ma non ti dico in che stato l'ho trovato, ora qui ( sono in
Florida) per bagni e cucine si usa esclusivamente un pannello con
un conglomerato cementizio, armato esternamente da due retine di
nylon,
lo si taglia come il cartongesso ma e' assolutamente piu' idoneo
allo scopo.

Amici mi hanno detto che si trova anche in Italia, pur se non ancora
molto diffuso.
Post by Gab
il rivestimento non si staccherà dalla parete in cartongesso dopo poco tempo
a causa dell'umidità?
No se usano collanti specifici e soprattutto curano la sigillatura
dei giunti e la impermeabilizzazione delle fughe.

ed il resto della parete in cartone normale si
Post by Gab
sciuperà?
Si con il vapore.
Post by Gab
C'è qualche trattamento da fare per migliorare la situazione?
Se puoi usa i pannelli che ti ho indicato, altrimenti ripiega
sul solito, impiegandolo pero' su tutte le superfici del bagno,
prima della pitturazione fai passare piu' mani di aggrappasnte
acrilico.
In bocca al lupo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Desmodue
2005-02-12 07:06:01 UTC
Permalink
Post by felix.
Florida) per bagni e cucine si usa esclusivamente un pannello con
un conglomerato cementizio, armato esternamente da due retine di
nylon,
lo si taglia come il cartongesso ma e' assolutamente piu' idoneo
allo scopo.
Amici mi hanno detto che si trova anche in Italia, pur se non ancora
molto diffuso.
Io ho utilizzato il pannello Aquapanel della Knauf,
non mi è sembrato male.
http://www.knauf.it/page.php?sid=cbed21756c849c2ef1d68cb44e72257e&pageid=SISTI004

occhio al link lungo.
Studio C+G
2005-02-12 10:45:39 UTC
Permalink
Il sistema mi pare ottimo. A me interesa in particolare per il rivestimento
a cappotto di una parete cieca di un edificio alto 6 piani che da oltre 30
anni soffre di problemi di infiltrazioni.
Per Desmodue:
sapresti dirmi grosso modo il costo/mq del pannello incluso l'orditura
metallica? La mano d'opera la calcolo da me.
Grazie mille
Post by Desmodue
Post by felix.
Florida) per bagni e cucine si usa esclusivamente un pannello con
un conglomerato cementizio, armato esternamente da due retine di
nylon,
lo si taglia come il cartongesso ma e' assolutamente piu' idoneo
allo scopo.
Amici mi hanno detto che si trova anche in Italia, pur se non ancora
molto diffuso.
Io ho utilizzato il pannello Aquapanel della Knauf,
non mi è sembrato male.
http://www.knauf.it/page.php?sid=cbed21756c849c2ef1d68cb44e72257e&pageid=SIS
TI004
Post by Desmodue
occhio al link lungo.
Desmodue
2005-02-14 07:06:23 UTC
Permalink
Post by Studio C+G
sapresti dirmi grosso modo il costo/mq del pannello incluso l'orditura
metallica? La mano d'opera la calcolo da me.
Adesso non ricordo di preciso, l'ho usato a casa di un amico
per pochi metri. provo a chiedere a lui se ricorda quanto costassero
le lastre poi faccio sapere.
Studio C+G
2005-02-14 14:09:36 UTC
Permalink
Grazie mille, aspetto notizie
Post by Desmodue
Post by Studio C+G
sapresti dirmi grosso modo il costo/mq del pannello incluso l'orditura
metallica? La mano d'opera la calcolo da me.
Adesso non ricordo di preciso, l'ho usato a casa di un amico
per pochi metri. provo a chiedere a lui se ricorda quanto costassero
le lastre poi faccio sapere.
felix.
2005-02-15 01:00:38 UTC
Permalink
Post by Desmodue
Post by felix.
Florida) per bagni e cucine si usa esclusivamente un pannello con
un conglomerato cementizio, armato esternamente da due retine di
nylon,
lo si taglia come il cartongesso ma e' assolutamente piu' idoneo
allo scopo.
Amici mi hanno detto che si trova anche in Italia, pur se non ancora
molto diffuso.
Io ho utilizzato il pannello Aquapanel della Knauf,
non mi è sembrato male.
E' lo stesso che ho acquistato qui in USA anche se, sotto altro nome,
e' decisamente superiore al cartongesso.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabriele Pranzo®
2005-02-12 13:45:05 UTC
Permalink
Post by felix.
comunque anche il
cartongesso idrorepellente fara' una brutta fine,proprio in questi giorni
ho rifoderato il bagno di mio figlio, era in cartongesso per zone
umide, ma non ti dico in che stato l'ho trovato,
il bagno di casa mia a plafone ha un ribassamento di cartongesso
normale, ma per ora è ancora integro...


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
mail: www.underlabo.it/contatti/unders_it.htm
felix.
2005-02-15 01:08:02 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by felix.
comunque anche il
cartongesso idrorepellente fara' una brutta fine,proprio in questi giorni
ho rifoderato il bagno di mio figlio, era in cartongesso per zone
umide, ma non ti dico in che stato l'ho trovato,
il bagno di casa mia a plafone ha un ribassamento di cartongesso
normale, ma per ora è ancora integro...
La casa di mio figlio e' tutta in cartongesso,siamo in USA!! :-)

Il soffitto e pareti del bagno sono integre dopo 15 anni, il pro-
blema e' sorto dietro il rivestimento in piastrelle della zona
vasca-doccia, in pratica l'umidita' e' penetrata lentamente e per
debole capillarita' attraverso il fugante, tanto che ogni piastrella
veniva via lasciando un foro rettangolare, ed il pezzo di (parete)
restava ben saldo incollato dietro la stessa.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unknown
2005-02-15 11:22:58 UTC
Permalink
Post by felix.
La casa di mio figlio e' tutta in cartongesso,siamo in USA!! :-)
LOL!

Paese che vai, metodi costruttivi che trovi. :-)


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
felix.
2005-02-15 19:25:30 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by felix.
La casa di mio figlio e' tutta in cartongesso,siamo in USA!! :-)
LOL!
Paese che vai, metodi costruttivi che trovi. :-)
Forse con *tutta* ho esagerato!!! :-))
Comunque acusticamente sono decisamente valide, nessun riverbero!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gab
2005-02-12 22:56:28 UTC
Permalink
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato con i propri preziosi consigli.
Penso che alla fine decisdesro per il pannello Knauf.

Gab
felix.
2005-02-15 01:02:32 UTC
Permalink
Post by Gab
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato con i propri preziosi consigli.
Penso che alla fine decisdesro per il pannello Knauf.
Ti garantisco la piena soddisfazione, per diretta esperienza! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...