Discussione:
accorgimenti su lattonerie in acciaio
(troppo vecchio per rispondere)
pippoz
2007-09-03 10:16:56 UTC
Permalink
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline, pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?

grazie
Alessio
2007-09-03 11:34:07 UTC
Permalink
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline, pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?
grazie
Così su due piedi mi verrebbe da dire che (nel caso di deformazioni) non
sono stati eseguiti (o non correttamente) i giunti di dilatazione!!!

Comunque bisognerebbe valutare il caso specifico....

Alessio
pippoz
2007-09-03 11:37:02 UTC
Permalink
ma per esempio in una classica grondaia su tetto a falde che giunti di
dilatazione fai???? non si possono creare interruzioni....
Post by Alessio
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline,
pluviali...) che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad
'onde'...altre volte invece il problema non sussiste. Da cosa dipende
questa differenza? che accorgimenti servono nella posa?
grazie
Così su due piedi mi verrebbe da dire che (nel caso di deformazioni) non
sono stati eseguiti (o non correttamente) i giunti di dilatazione!!!
Comunque bisognerebbe valutare il caso specifico....
Alessio
Alessio
2007-09-03 14:53:21 UTC
Permalink
Post by pippoz
ma per esempio in una classica grondaia su tetto a falde che giunti di
dilatazione fai???? non si possono creare interruzioni....
Post by Alessio
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline,
pluviali...) che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad
'onde'...altre volte invece il problema non sussiste. Da cosa dipende
questa differenza? che accorgimenti servono nella posa?
grazie
Così su due piedi mi verrebbe da dire che (nel caso di deformazioni) non
sono stati eseguiti (o non correttamente) i giunti di dilatazione!!!
Comunque bisognerebbe valutare il caso specifico....
Alessio
Esistono pezzi speciali che assolvono questa funzione.
In ogni caso gli unici casi di vistosa deformazione a causa della
dilatazione termica li ho visti esclusivamente su capannoni industriali,
con lunghezze di gronda nell'ordine dei 20mt.

Probabilmente le cause delle deformazioni da te riscontrate sono da
ricercare altrove....

Alessio
il grande fardello
2007-09-03 15:29:22 UTC
Permalink
Post by Alessio
Esistono pezzi speciali che assolvono questa funzione.
In ogni caso gli unici casi di vistosa deformazione a causa della
dilatazione termica li ho visti esclusivamente su capannoni
industriali, con lunghezze di gronda nell'ordine dei 20mt.
Probabilmente le cause delle deformazioni da te riscontrate sono da
ricercare altrove....
Per esempio se la lamiera è da 6/10" o da 8/10"
--
Ciao
d.sky
2007-09-05 06:42:45 UTC
Permalink
Post by il grande fardello
Post by Alessio
Esistono pezzi speciali che assolvono questa funzione.
In ogni caso gli unici casi di vistosa deformazione a causa della
dilatazione termica li ho visti esclusivamente su capannoni
industriali, con lunghezze di gronda nell'ordine dei 20mt.
Probabilmente le cause delle deformazioni da te riscontrate sono da
ricercare altrove....
Per esempio se la lamiera è da 6/10" o da 8/10"
putroppo è prevista quella da 6...
felix.
2007-09-03 17:06:26 UTC
Permalink
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline, pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?
Non superare mai una decina di metri senza giunti di
scorrimento!
ciaofelix:-)
d.sky
2007-09-05 06:42:25 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline,
pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?
Non superare mai una decina di metri senza giunti di
scorrimento!
ciaofelix:-)
ma in un canale di gronda come si fa il giunto di scorrimento visto che gli
elementi vengono solitamente saldati??
Roberto (TV)
2007-09-03 17:10:56 UTC
Permalink
Brutto effetto...........mmmmh
l'effetto è forse amplificato dalle superfici
lucide, quasi a specchio, tipiche dell'acciao.
A volte, se la stessa deformazione fosse su superficie opaca,
la noteresti molto meno.
Soluzioni:
- grondaie in acciao satinato?? :-))))
- fare qualche nervatura in più che irrigidisce il tutto?

Ciao Roberto (TV)
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline, pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?
grazie
d.sky
2007-09-05 06:41:35 UTC
Permalink
che differenza di costo c'è tra l'acciaio lucido e quello satinato?
Post by Roberto (TV)
Brutto effetto...........mmmmh
l'effetto è forse amplificato dalle superfici
lucide, quasi a specchio, tipiche dell'acciao.
A volte, se la stessa deformazione fosse su superficie opaca,
la noteresti molto meno.
- grondaie in acciao satinato?? :-))))
- fare qualche nervatura in più che irrigidisce il tutto?
Ciao Roberto (TV)
Post by pippoz
molte volte vedo le lattonerie in acciaio(gronde, scossaline,
pluviali...)
che s'imbarcano e si crea un brutto effetto ad 'onde'...altre volte invece
il problema non sussiste. Da cosa dipende questa differenza? che
accorgimenti servono nella posa?
grazie
Roberto (TV)
2007-09-05 07:25:21 UTC
Permalink
Non lo so, prova a chiedere.
Post by d.sky
che differenza di costo c'è tra l'acciaio lucido e quello satinato?
Loading...