Discussione:
Apprendistato professionalizzante e iscrizione all'ordine degli architetti
(troppo vecchio per rispondere)
c***@gmail.com
2007-09-25 17:41:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti, avrei una domandina per la quale non sono ancora
riuscita a trovare risposte nella rete.
Dunque, sono stata assunta 4 mesi fa in uno showroom come consulente/
venditore, con un contratto di apprendistato professionalizzante della
durata di 4 anni, ccnl commercio. Nel momento dell'assunzione avevo
solo la laurea in architettura, ora ho passato l'esame di stato ed
intendo iscrivermi all'albo professionale degli architetti. A questo
punto il mio contratto dovrebbe cambiare? Hanno ancora il diritto a
sottoinquadrarmi di 2 livelli (sono un V livello finalizzato al
raggiungimento di un III livello...)? Se mi iscrivo ad un ordine
"professionale" che senso ha poi il contratto "professionalizzante"?
Sono un po' confusa e prima di parlarne con i miei responsabili vorrei
iniziare a capirci qualcosina. Ho letto che nelle altre regioni la
durata dell'apprendistato viene ridotta se si ha una laurea, in
funzione della qualifica da ottenere, cosa che per ora in Lombardia
non accade. Sto valutando se mi convenga aprire la partita iva, in
modo da poter fare anche qualche lavoretto extra per conto mio, oppure
se sia meglio restare nella situazione di dipendente...fatturerei in
ritenuta d'acconto eventuali prestazioni professionali, giusto? Spero
che qualcuno riesca ad illuminarmi..grazie!
eduardo.ligotti
2007-09-30 05:57:05 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ciao a tutti, avrei una domandina per la quale non sono ancora
riuscita a trovare risposte nella rete.
Dunque, sono stata assunta 4 mesi fa in uno showroom come consulente/
venditore, con un contratto di apprendistato professionalizzante della
durata di 4 anni, ccnl commercio. Nel momento dell'assunzione avevo
solo la laurea in architettura, ora ho passato l'esame di stato ed
intendo iscrivermi all'albo professionale degli architetti. A questo
punto il mio contratto dovrebbe cambiare? Hanno ancora il diritto a
sottoinquadrarmi di 2 livelli (sono un V livello finalizzato al
raggiungimento di un III livello...)? Se mi iscrivo ad un ordine
"professionale" che senso ha poi il contratto "professionalizzante"?
L'esame di stato vale solo per l'esercizio, previa iscrizione all'ordine,
professionale, per esercizio professionale si intende il capo V titolo V del
C.C., ovvero libera professione, non dipendenti, almeno nella legs.vigente.
quindi l'abilitazione non serve per l'inquadramento come lavoro dipendente
Post by c***@gmail.com
Sono un po' confusa e prima di parlarne con i miei responsabili vorrei
iniziare a capirci qualcosina. Ho letto che nelle altre regioni la
durata dell'apprendistato viene ridotta se si ha una laurea, in
funzione della qualifica da ottenere, cosa che per ora in Lombardia
non accade. Sto valutando se mi convenga aprire la partita iva, in
modo da poter fare anche qualche lavoretto extra per conto mio, oppure
se sia meglio restare nella situazione di dipendente...fatturerei in
ritenuta d'acconto eventuali prestazioni professionali, giusto? Spero
che qualcuno riesca ad illuminarmi..grazie!
Con l'aria fiscale che tira rimani dipendente non fare l'errore di cercare
di fare la professione, per un giovane oggi è praticamente impossibile, olte
al problema degli incarichi quello fiscale con i relativi costi burocratici
oltre che fiscali è diventato prioritario.
c***@gmail.com
2007-10-01 22:05:53 UTC
Permalink
Post by eduardo.ligotti
Post by c***@gmail.com
Ciao a tutti, avrei una domandina per la quale non sono ancora
riuscita a trovare risposte nella rete.
Dunque, sono stata assunta 4 mesi fa in uno showroom come consulente/
venditore, con un contratto di apprendistato professionalizzante della
durata di 4 anni, ccnl commercio. Nel momento dell'assunzione avevo
solo la laurea in architettura, ora ho passato l'esame di stato ed
intendo iscrivermi all'albo professionale degli architetti. A questo
punto il mio contratto dovrebbe cambiare? Hanno ancora il diritto a
sottoinquadrarmi di 2 livelli (sono un V livello finalizzato al
raggiungimento di un III livello...)? Se mi iscrivo ad un ordine
"professionale" che senso ha poi il contratto "professionalizzante"?
L'esame di stato vale solo per l'esercizio, previa iscrizione all'ordine,
professionale, per esercizio professionale si intende il capo V titolo V del
C.C., ovvero libera professione, non dipendenti, almeno nella legs.vigente.
quindi l'abilitazione non serve per l'inquadramento come lavoro dipendente
Post by c***@gmail.com
Sono un po' confusa e prima di parlarne con i miei responsabili vorrei
iniziare a capirci qualcosina. Ho letto che nelle altre regioni la
durata dell'apprendistato viene ridotta se si ha una laurea, in
funzione della qualifica da ottenere, cosa che per ora in Lombardia
non accade. Sto valutando se mi convenga aprire la partita iva, in
modo da poter fare anche qualche lavoretto extra per conto mio, oppure
se sia meglio restare nella situazione di dipendente...fatturerei in
ritenuta d'acconto eventuali prestazioni professionali, giusto? Spero
che qualcuno riesca ad illuminarmi..grazie!
Con l'aria fiscale che tira rimani dipendente non fare l'errore di cercare
di fare la professione, per un giovane oggi � praticamente impossibile, olte
al problema degli incarichi quello fiscale con i relativi costi burocratici
oltre che fiscali � diventato prioritario.
Grazie dei consigli! Quindi nella mia domanda di iscrizione all'ordine
posso tranquillamente allegare la dichirazione che certifica che sono
un dipendente apprendista, avevo la preoccupazione che fossero due
cose in conflitto! Ciao!

Loading...